Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

Ferrari 488 GT Modificata: nessun limite per il massimo delle prestazioni

Ferrari presenta la 488 GT Modificata, destinata alla pista ma senza le limitazioni delle competizioni ufficiali. 700 Cv e un'aerodinamica esasperata

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 26/11/2020 alle 16:00

La ricerca del superamento dei propri limiti è una componente propria del marchio Ferrari. Il costruttore italiano crea sogni a quattro ruote e ogni nuovo progetto è portatore di innovazione tecnologica, sia per quanto riguarda i prodotti che le auto da competizione vere e proprie. Innovazione che però spesso si scontra con i severi regolamenti che vietano di esprimere la creatività e le vere potenzialità tecniche a disposizione degli ingegneri e dei progettisti.

Per offrire un prodotto che potesse esprimere tutte le vere potenzialità dell'ingegneria Ferrari, da Maranello hanno pensato direalizzare una versione di 488 completamente libera dai vincoli dei regolamenti da competizioni, il suo nome: 488 GT Modificata. Si tratta di una sintesi dei modelli 488 GTE e la 488 GT3.

ferrari-488-gt-modificata-129207.jpg

700 Cv

La potenza è offerta dal propulsore Ferrari 3.9 litri V8 che da 550 Cv passa a 700 Cv; il cambio è disponibile con diversi rapporti per adattare la vettura al circuito da affrontare; la frizione è in fibra di carbonio e ciò assicura una gestione migliore della potenza e della coppia. Incredibilmente migliorata l'aerodinamica, sperimentata al Nürburgring con l'obiettivo di generare un carico maggiore all'avantreno senza aumentare la resistenza all'avanzamento.

ferrari-488-gt-modificata-129209.jpg

La carrozzeria è realizzata quasi interamente in fibra di carbonio, a eccezione del tetto e dei montanti, che sono in alluminio. Una soluzione che contribuisce a generare un carico aerodinamico superiore a 1.000 kg raggiunti i 230 km/h. Le sospensioni derivano direttamente dalla 488 GTE; i freni sono stati sviluppati da Brembo e abbinano le pinze della 488 del WEC con l'ABS della 488 GT3 Evo 2020 con tarature specifiche.

Posto per due

La dotazione di serie prevede una retrocamera ad alta risoluzione per aiutare nelle fasi di manovra e un secondo sedile per passeggero. Un modo per condividere l'adrenalina e l'esperienza in pista. L'auto dispone inoltre di un sistema di acquisizione V-Box che viene affiancato da quello Bosch per i dati telemetrici che permette lo scarico dei dati direttamente su una chiavetta USB.

ferrari-488-gt-modificata-129210.jpg

La Ferrari 488 GT Modificata non può essere acquistata da qualsiasi cliente: la produzione è limitata a pochi esemplari e riservata a chi ha partecipato negli ultimi anni a competizioni GT con Ferrari o al Club Competizioni GT. Le prime consegne e apparizioni sono previste per il 2021.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Mazda sostiene che un'auto a combustione alimentata con biocarburante e dotata di tecnologia di cattura del carbonio può ridurre le emissioni nette del 10%.
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.