Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Migliori calze da neve per auto (novembre 2025) Migliori calze da neve per auto (novembre 2025)...
Immagine di Migliori wallbox (novembre 2025) Migliori wallbox (novembre 2025)...

Formula E: la gara di Valencia ha evidenziato tutte le lacune delle F1 elettriche

L'ultima gara di Valencia ha evidenziato come un'applicazione troppo ortodossa del regolamento abbia limitato l'autonomia e l'esito della gara di Formula E, portando a risultati del tutto inaspettati.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 07/05/2021 alle 11:04

Uno dei motivi principali per cui così tante case automobilistiche si sono iscritte al campionato della Formula E è quello di mostrare quello di cui sono capaci i veicoli elettrici moderni, evidenziando quanto siano lontani i giorni in cui si offrivano veicoli con potenza limitata e autonomia estremamente contenuta. Sfortunatamente, gli ultimi giri della recente gara a Valencia, in Spagna, si sono rivelati straordinariamente controproducenti per questo obiettivo sottolineando (anche) come le Formula E non siano in grado di sostenere una gara al di fuori dei percorsi cittadini.

Una serie di incidenti in condizioni di bagnato durante la prima delle due gare sul circuito Ricardo Tormo ha causato diversi periodi di safety car, incluso un clamoroso ritardo che ha dato il via a quella che avrebbe dovuto essere un'emozionante corsa di due giri verso il traguardo. Purtroppo, neanche la fine della gara si è rivelata piuttosto noiosa, in quanto un gran numero di partecipanti ha esaurito la propria autonomia dovendo necessariamente percorrere gli ultimi km a velocità ridotta prima di essere squalificati, lasciando la griglia con solo nove finalisti ufficiali.

Ad essere più precisi, l’energia c’era eccome ma a limitarla è stata un’applicazione troppo rigorosa del regolamento da parte della direzione di gara che ha tolto progressivamente energia in base agli ingressi della safety car. Tutto questo ha esposto diverse squadre a figure non certo memorabili, considerato che terminare la gara a passo d’uomo non è sicuramente l’obiettivo di nessuno; sarebbe bastato evitare di depotenziare le vetture applicando una pura regola matematica e lasciare quindi maggior margine per la parte conclusiva della gara.

formula-e-valencia-159161.jpg

Insomma, un avvenimento decisamente imbarazzante per il campionato di Formula E che vuole porsi quale alternativa moderna e green dei campionati più famosi. Osservare tutte quelle vetture muoversi a come delle lumache ha rievocato quella serie di vecchi stereotipi che il segmento elettrico si trascina da diversi anni, dall’introduzione dei primissimi veicoli. Un vero e proprio autogol per il settore.

Le regole sono le regole e qui non si discute, ma il vincitore della gara e quella manciata di piloti che sono riusciti a raggiungere il traguardo conservando l’energia hanno avuto più fortuna che altro. Alcuni piloti hanno evidenziato come la gara fosse “lo scherzo del fine settimana”, sottolineando come la cattiva gestione del regolamento abbia compromesso l’esito della gara.

La Formula E ha raggiunto ottimi risultati nel corso del tempo, assicurando vetture ora più veloci, prestazionali e capaci di coprire una distanza superiore. Vi ricordate i cambi d’auto a metà gara? Ecco, appunto. Il campionato di Formula E è una buona soluzione per evidenziare i progressi raggiunti ai produttori di sistemi, componenti o veicoli elettrici. Ci sono voluti diversi mesi per guadagnare una certa credibilità e i recenti avvenimenti rischiano di compromettere tutto il lavoro svolto.

Se una Formula 1 esaurisce la benzina, è un problema del Team o del pilota stesso. Qui le Formula E non hanno avuto problemi tecnici, ma hanno subito un’imposizione dai commissari di gara. Chi non segue il settore potrebbe tranquillamente pensare che si sia trattato di un problema legato alla tecnologia che alimenta le automobili “del futuro”.

formula-e-valencia-159160.jpg

La buona notizia che in seguito alla gara di Valencia, la direzione di gara ha deciso di modificare il regolamento e in particolare la gestione della carica in concomitanza dell’ingresso della safety car. Questo dovrebbe impedire che l’evento di Valencia si possa verificare di nuovo.

Rimane tuttavia, a nostro giudizio, un problema di fondo. Mentre i produttori di auto elettriche cercano di dimostrare come l’ansia da ricarica e l’autonomia dell’elettrico non siano un problema, il campionato di Formula E è costruito attorno a questi due concetti rischiando di creare una vera e propria confusione. Se da un lato la limitazione consente di rendere le gare più vivaci in alcune occasioni, dall’altra rischia di minare alla credibilità della tecnologia in generale.

Questo weekend si correrà nel Principato di Monaco e siamo speranzosi di assistere ad una gara equilibrata e senza clamorosi colpi di scena.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #3
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #4
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #5
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
  • #6
    Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Articolo 1 di 5
Migliori wallbox (novembre 2025)
Come scegliere la wallbox più adatta alle tue esigenze? In questa guida all'acquisto analizziamo le principali caratteristiche delle wallbox.
Immagine di Migliori wallbox (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Migliori calze da neve per auto (novembre 2025)
Se vi recate raramente in montagna ma non volete necessariamente ricorrere alle catene da neve, le calze da neve sono un'ottima alternativa.
Immagine di Migliori calze da neve per auto (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Migliori cavi USB type-C Android Auto (novembre 2025)
In questa guida abbiamo incluso i migliori cavi USB per Android Auto per rendere l'esperienza di guida più sicura e interattiva.
Immagine di Migliori cavi USB type-C Android Auto (novembre 2025)
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Migliori adattatori Android Auto wireless (novembre 2025)
In questa guida vi presentiamo i migliori adattatori wireless per trasformare Android Auto cablato in wireless, rendendo l’uso in auto più comodo e sicuro.
Immagine di Migliori adattatori Android Auto wireless (novembre 2025)
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il mini compressore d’aria perfetto da prendere su Aliexpress
Compressore Xiaomi Mijia 2: offerta imperdibile a 31€ con coupon di 3€ incluso.
Immagine di Il mini compressore d’aria perfetto da prendere su Aliexpress
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.