Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

Foxconn acquisisce ex fabbrica GM: produzione elettrica sempre più concreta

Foxconn Technology Group ha annunciato l'acquisto di un ex sito produttivo marchiato General Motors. L'obiettivo è più che chiaro, proiettarsi nel mondo della produzione di veicoli elettrici.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Stefano De Ciechi

a cura di Stefano De Ciechi

Pubblicato il 07/10/2021 alle 12:00

L’enorme azienda taiwanese Foxconn Technology Group, ormai leader incontrastata nella produzione di componenti elettrici ed elettronici, ha appena acquistato un'ex fabbrica precedentemente appartenuta a General Motors. L'idea è scontata: la futura produzione di veicoli a propulsione elettrica.

Ebbene sì, Young Liu, Ceo di Foxconn, ha chiaramente affermato l’intenzione della ormai rinomata azienda produttrice di componentistica elettronica di volersi proiettare sempre più nel mondo (e nella produzione) di veicoli elettrici. Le basi sono più che solide: l’azienda è un capostipite nel mondo hi-tech, che offre i propri servigi alle più grandi insegne odierne, come Apple e Microsoft, ed è già una protagonista nel mondo automotive grazie ad un attuale collaborazione con Stellantis nella progettazione e produzione di framework per l’infotainment dei principali brand automobilistici.

foto-generiche-190274.jpg

Tornando ai fatti, lo stabilimento in questione, sito in Ohio, era in origine una fabbrica General Motors che impiegava a pieno regime più di 10000 lavoratori. Acquisita nel 2019 da un emergente start-up dedita alla produzione di veicoli elettrici commerciali, la Lordstown Motors, ha visto un calo di produzione quasi immediato. La causa è da imputarsi a dei problemi commerciali e conseguentemente finanziari dell’azienda stessa, che ha portato addirittura ad una caduta vertiginosa (circa -60%) dei propri titoli in borsa.

Ed ecco che entra in scena Foxconn Technology Group con una proposta che Lordstown non può proprio rifiutare: 199 milioni di euro per l’acquisto dell’immobile, a cui si aggiunge l’acquisto di 43 milioni di euro di azioni inerenti alla startup che vede così una concreta possibilità di emergere da un momento difficile (questo ha generato un immediato rialzo dei propri titoli di circa l’8%).

In realtà, la concretizzazione dell’acquisto di un immobile destinato alla produzione di veicoli elettrici era stato pianificato già da tempo: la Foxconn Technology Group aveva già espresso l’intenzione di acquistare uno stabilimento in Messico o al Winsconsin, fatto poi concretizzatosi nell’attuale acquisizione.

foto-generiche-190275.jpg
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #2
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #3
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #4
    E.ON blocca il prezzo dell’energia per 12 mesi: stabilità e risparmio garantiti
  • #5
    Passa a Octopus in 2 minuti: luce e gas a prezzo fisso per 12 mesi
  • #6
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Mazda progetta veicoli che recuperano CO2
La nuova idea del costruttore giapponese prevede auto a combustione con biocarburante e cattura del carbonio per ridurre le emissioni del 10%
Immagine di Mazda progetta veicoli che recuperano CO2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
La storica fabbrica di Campogalliano è stata invasa da migliaia di persone per un rave, che hanno causato crescenti preoccupazioni per la sicurezza.
Immagine di Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.