Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

Idrogeno? Toyota ci crede ancora, e non è la sola

L'idrogeno potrebbe diventare una delle fonti di energia del prossimo futuro: Toyota, ma non solo, ci crede ancora.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Francesco Daghini

a cura di Francesco Daghini

Pubblicato il 04/10/2022 alle 14:00

Il futuro non potrà essere 100% elettrico, almeno secondo Toyota e altri importanti produttori di componenti per auto: il produttore giapponese non ha mai nascosto il suo interesse verso il mercato delle auto a idrogeno, anche se negli ultimi anni ha dovuto almeno in parte spostare la propria attenzione sulle batterie al litio. Nonostante ciò, la ricerca sui powertrain a idrogeno prosegue, anche grazie al supporto di grandi realtà come BorgWarner - specializzata in trasmissioni e turbine - e Riken, che ha realizzato un centro di test per motori a idrogeno.

Ad oggi il problema non è tanto la combustione interna, come sostiene giustamente Hans Hardam di BorgWarner, quanto più le emissioni di anidrire carbonica: è già stato ampiamente dimostrato che le auto alimentate a batteria non possono essere una soluzione adatta a tutti, anche perché la produzione stessa di batterie agli ioni di litio è ben lontana dall'essere ecologica. Ormai lo sappiamo tutti, le batterie al litio sono realizzate con materiali rari e preziosi, estratti con fatica e in condizioni di lavoro non sempre accettabili, mentre un motore endotermico viene realizzato con materiali molto più comuni.

auto-a-idrogeno-249446.jpg

Dal canto suo, l'idrogeno può vantare alcuni vantaggi non indifferenti: è sostanzialmente compatibile con le attuali tecnologie di sviluppo dei motori, e gli attuali produttori potrebbero sviluppare parti ad hoc per l'idrogeno senza troppe difficoltà e in tempi molto brevi. Ma non è tutto oro quello che luccica, perché i motori a idrogeno saranno pur meno costosi da sviluppare e produrre rispetto a un'auto elettrica, ma sono comunque il 30% più costosi di un motore a benzina tradizionale e questo aumento si tradurrebbe inevitabilmente sul prezzo di vendita finale, pesando sulle tasche dei consumatori. Inoltre non è completamente corretto dire che i motori a idrogeno non emettono gas inquinanti: certo, non emettono anidride carbonica, ma emettono ossido di azoto.

Toyota non è l'unica a credere ancora nell'idrogeno: anche Hyundai di recente ha svelato il concept N Vision 74, un'auto dallo stile retrò assolutamente affascinante e in grado di erogare 679 cavalli grazie a un motore alimentato a cellule di idrogeno - un simile progetto verrà portato avanti in collaborazione tra Rimac e Hyundai, per dare vita a un'altra auto della linea "N" alimentata a idrogeno.

Per chi riesce a sfuggire al campanilismo del motore a benzina, questo è probabilmente uno dei periodi storici più interessanti per il mercato automobilistico: le rivoluzioni in atto sono tante, e a noi non resta che stare a guardare e vedere chi ne uscirà vincitore.

Fonte dell'articolo: carbuzz.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
42
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.