Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

Il marchio di lusso di BYD arriva in Italia

Denza fa il suo debutto italiano alla Milano Design Week: un primo sguardo alle possibili novità in arrivo dal brand di lusso

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 26/02/2025 alle 16:08

Il colosso automobilistico cinese BYD, da tempo sotto i riflettori nel panorama della mobilità elettrica europea, sta per giocare una nuova carta sul mercato italiano. Non lo farà direttamente, ma attraverso Denza, uno dei suoi marchi premium che rappresenta l'apice dell'innovazione tecnologica e del lusso orientale su quattro ruote. La Milano Design Week, in programma dal 7 al 13 aprile, farà da palcoscenico a questa nuova realtà, ancora poco conosciuta in Europa ma già affermata in Cina.

La scelta della Design Week milanese non è casuale: Denza punta a posizionarsi come espressione di eleganza tecnologica, rivolgendosi a un pubblico che cerca esclusività oltre che sostenibilità. Le auto del brand cinese, infatti, incarnano perfettamente quella filosofia orientale che vede la tecnologia come forma d'arte, qualcosa che in Italia potremmo paragonare all'eccellenza artigianale dei nostri manufatti di lusso, ma declinata in chiave high-tech.

"Ogni dettaglio è stato progettato per esprimere eleganza e prestigio, utilizzando i materiali più pregiati, che rispondono al desiderio di qualità premium e comfort", afferma BYD nel comunicato che annuncia l'arrivo del marchio in Italia. 

Immagine id 37966

Nel portafoglio Denza, il modello che più colpisce l'immaginario occidentale è senza dubbio la Z9 GT. Con i suoi 5,19 metri di lunghezza, questo incrocio tra station wagon e shooting brake richiama alla mente le grandi ammiraglie europee ma con un'interpretazione estremamente futuristica. Non è un caso che la matita dietro questo progetto sia quella di Wolfgang Egger, designer con un passato in Audi e Alfa Romeo.

Gli interni della Z9 GT rappresentano un salto nel futuro: cinque schermi dominano l'abitacolo, accompagnati da due frigoriferi (uno anteriore da 4 litri e uno posteriore da 10 litri) – un lusso che in Italia assoceremmo più a uno yacht che a un'automobile. Le prestazioni, tuttavia, parlano il linguaggio universale della potenza: la versione ibrida plug-in eroga 870 CV, mentre l'elettrica pura raggiunge i 965 CV, con accelerazioni da 0 a 100 km/h in appena 3,4 secondi per quest'ultima.

Più vicina ai gusti europei è la N7, un SUV elettrico di 4,86 metri che ha già fatto la sua comparsa al Salone di Ginevra 2024. Anche qui la tecnologia regna sovrana con ben sei schermi integrati nell'abitacolo, un numero che farebbe impallidire anche le più tecnologiche auto premium tedesche attualmente in vendita in Italia.

Uno degli aspetti più interessanti riguarda l'autonomia dichiarata: la Z9 GT elettrica promette fino a 630 km nel ciclo cinese CLTC (solitamente più ottimista rispetto all'europeo WLTP). Numeri importanti che, se confermati nei test europei, potrebbero rappresentare un argomento di vendita decisivo per un mercato come quello italiano, ancora preoccupato dall'ansia da ricarica.

Immagine id 37965

Resta l'incognita dei prezzi, un elemento che in Italia avrà un peso determinante nel posizionamento del brand. Nel mercato cinese, questi veicoli si collocano nella fascia premium ma con un rapporto qualità-prezzo più vantaggioso rispetto ai concorrenti europei. Sarà interessante vedere quale strategia BYD adotterà per Denza in Italia, considerando anche i dazi europei che potrebbero influenzare il listino finale.

I dettagli ufficiali sulla gamma, i prezzi e le tempistiche di commercializzazione in Italia arriveranno solo durante la Milano Design Week, ma è chiaro che BYD stia giocando una partita sofisticata: non fronteggiare direttamente i costruttori europei nella fascia media, ma attaccare il segmento premium con un brand dedicato. Una strategia che ricorda quanto fatto da Toyota con Lexus decenni fa, ma con l'elettrificazione come punto di forza invece dell'affidabilità.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
44
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.