Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro? Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?...
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla...

Questo è il ciclo di vita di una batteria per auto elettriche

La vita di una batteria EV passa dalla produzione al riciclo. Dall'estrazione delle terre rare alla loro lavorazione passando poi per il riutilizzo

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 04/11/2024 alle 09:39

Il ciclo di vita delle batterie per veicoli elettrici (EV) è al centro dell'attenzione nell'industria automobilistica, con un focus crescente sulla sostenibilità e l'efficienza. Dall'estrazione delle terre rare alla loro lavorazione passando poi per l'utilizzo sulle auto e il "fine vita" delle stesse. Può essere un percorso ecologico?

Immagine id 38475

La vita di una batteria EV inizia con l'estrazione di materiali come litio, nichel, cobalto e grafite. Questi vengono raffinati e utilizzati per produrre celle, moduli e pacchi batteria. Questa fase iniziale è ad alta intensità energetica e dipende fortemente dalla disponibilità di risorse naturali. Ridurre l'impatto ambientale in questa fase è cruciale, e le innovazioni nelle pratiche di approvvigionamento e produzione sostenibili stanno contribuendo a migliorare il processo.

Durante l'utilizzo, le prestazioni della batteria sono influenzate da fattori come le abitudini di ricarica, le condizioni di guida e il clima. Con il tempo, anche con la migliore manutenzione, la capacità di mantenere la carica diminuisce.  Quando una batteria raggiunge la fine della sua vita operativa, entrano in gioco i processi di riciclaggio: invece di permettere che le vecchie batterie diventino rifiuti pericolosi, queste soluzioni assicurano che i materiali preziosi vengano recuperati e riutilizzati. Il processo di riciclaggio è progettato per minimizzare i danni ambientali recuperando elementi critici come litio, cobalto e nichel. Questi materiali vengono poi reintegrati nella catena di approvvigionamento, riducendo la necessità di nuove operazioni estrattive e diminuendo l'impronta di carbonio associata all'estrazione di materiali.

Foto di Kindel Media da Pexels
Immagine gratuita di auto, batteria, benzina - Image

Uno dei risultati chiave del processo di riciclaggio è il recupero di materiali preziosi essenziali per la produzione di nuove batterie EV. Recuperando e riutilizzando questi materiali attraverso la lavorazione della "Black Mass", è possibile ridurre significativamente la necessità di ulteriori estrazioni di materie prime, minimizzando l'impatto ambientale e sociale associato all'estrazione di risorse.

Gli sforzi di riciclaggio a secco aiutano anche a prevenire la fuoriuscita di sostanze chimiche nocive nell'ambiente, abbassando ulteriormente l'impronta di carbonio dei veicoli elettrici. Questo approccio integrato alla gestione del ciclo di vita delle batterie EV dimostra come l'innovazione tecnologica e la responsabilità ambientale possano andare di pari passo, aprendo la strada a un futuro dei trasporti più sostenibile.

Fonte dell'articolo: insideevs.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
Articolo 1 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Mazda sostiene che un'auto a combustione alimentata con biocarburante e dotata di tecnologia di cattura del carbonio può ridurre le emissioni nette del 10%.
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
La storica fabbrica di Campogalliano è stata invasa da migliaia di persone per un rave, che hanno causato crescenti preoccupazioni per la sicurezza.
Immagine di Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
3
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Agisci prima del gelo! Queste calze da neve potrebbero costare di più quando serviranno
Offerta: calze da neve Goodyear omologate, taglia XL per pneumatici R14-R21, a soli 57,97€ invece di 61,60€
Immagine di Agisci prima del gelo! Queste calze da neve potrebbero costare di più quando serviranno
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.