Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

Questo è il ciclo di vita di una batteria per auto elettriche

La vita di una batteria EV passa dalla produzione al riciclo. Dall'estrazione delle terre rare alla loro lavorazione passando poi per il riutilizzo

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 04/11/2024 alle 09:39

Il ciclo di vita delle batterie per veicoli elettrici (EV) è al centro dell'attenzione nell'industria automobilistica, con un focus crescente sulla sostenibilità e l'efficienza. Dall'estrazione delle terre rare alla loro lavorazione passando poi per l'utilizzo sulle auto e il "fine vita" delle stesse. Può essere un percorso ecologico?

Immagine id 38475

La vita di una batteria EV inizia con l'estrazione di materiali come litio, nichel, cobalto e grafite. Questi vengono raffinati e utilizzati per produrre celle, moduli e pacchi batteria. Questa fase iniziale è ad alta intensità energetica e dipende fortemente dalla disponibilità di risorse naturali. Ridurre l'impatto ambientale in questa fase è cruciale, e le innovazioni nelle pratiche di approvvigionamento e produzione sostenibili stanno contribuendo a migliorare il processo.

Durante l'utilizzo, le prestazioni della batteria sono influenzate da fattori come le abitudini di ricarica, le condizioni di guida e il clima. Con il tempo, anche con la migliore manutenzione, la capacità di mantenere la carica diminuisce.  Quando una batteria raggiunge la fine della sua vita operativa, entrano in gioco i processi di riciclaggio: invece di permettere che le vecchie batterie diventino rifiuti pericolosi, queste soluzioni assicurano che i materiali preziosi vengano recuperati e riutilizzati. Il processo di riciclaggio è progettato per minimizzare i danni ambientali recuperando elementi critici come litio, cobalto e nichel. Questi materiali vengono poi reintegrati nella catena di approvvigionamento, riducendo la necessità di nuove operazioni estrattive e diminuendo l'impronta di carbonio associata all'estrazione di materiali.

Foto di Kindel Media da Pexels Immagine gratuita di auto, batteria, benzina - Image

Uno dei risultati chiave del processo di riciclaggio è il recupero di materiali preziosi essenziali per la produzione di nuove batterie EV. Recuperando e riutilizzando questi materiali attraverso la lavorazione della "Black Mass", è possibile ridurre significativamente la necessità di ulteriori estrazioni di materie prime, minimizzando l'impatto ambientale e sociale associato all'estrazione di risorse.

Gli sforzi di riciclaggio a secco aiutano anche a prevenire la fuoriuscita di sostanze chimiche nocive nell'ambiente, abbassando ulteriormente l'impronta di carbonio dei veicoli elettrici. Questo approccio integrato alla gestione del ciclo di vita delle batterie EV dimostra come l'innovazione tecnologica e la responsabilità ambientale possano andare di pari passo, aprendo la strada a un futuro dei trasporti più sostenibile.

Fonte dell'articolo: insideevs.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
44
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.