Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

kW e kWh: cosa cambia?

Con l'introduzione delle vetture dotate di sistemi di propulsione alternativi, sono stati adottati nuove unità di misura, come i kWh, che spesso vengono confuse: ma cosa rappresentano?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 15/02/2021 alle 10:07 - Aggiornato il 23/03/2021 alle 10:03

Ormai da diversi anni, con l’introduzione prima delle vetture ibride e successivamente delle varianti full elettriche, si sente sempre più parlare di kW e kWh; ma cosa rappresentano esattamente queste due unità di misura? Quando bisogna impiegarle?

Il Kilowatt (kW) è l’unità di misura della potenza, la forza massima che un motore può generare. È un’unità di misura che non si applica esclusivamente ai motori elettrici ma viene riportata anche sui libretti delle vetture dotate di propulsore endotermico. I cavalli (CV) invece, che utilizziamo più comunemente, sono Kilowatt moltiplicati per un coefficiente pari a circa 1,36; in sostanza 100 kW sono 136 CV, senza nessuna eccezione. A questo proposito è bene ricordare che il pagamento del bollo, il tributo locale previsto per tutti gli autoveicoli e motoveicoli immatricolati in Italia, è misurato in base alla potenza (kW) del veicolo e superata la soglia di 185 kW, ossia circa 250 CV, è necessario pagare una sovrattassa denominata superbollo.

I Watt sono anche comuni nella maggior parte delle applicazioni domestiche e industriali, tuttavia al fine di consentire un utilizzo più diretto ed immediato viene scelto un suo multiplo: il Kilowatt (kW). Per alcune specifiche applicazioni che esulano dall’ambiente motoristico si adottano invece altri multipli come i MegaWatt (MW) o i GigaWatt (GW) (rispettivamente a un milione e un miliardo di W).

skoda-octavia-iv-anteprima-142306.jpg

Mentre nei motori a scoppio l’energia utilizzabile deriva dalla combustione del carburante, benzina o diesel che sia, nelle vetture elettriche l’energia viene fornita direttamente dalle batterie. Per questo motivo la potenza del motore continua ad essere espressa in kW, mentre l’energia a disposizione viene misurata in kWh; si tratta di un valore medio in quanto una vettura in movimento non assorbe sempre la medesima quantità di energia, ma varia la richiesta a seconda del percorso e della domanda da parte del guidatore.

Estremizzando e semplificando il concetto, un’automobile con un motore da 50 kW di potenza dotata di batteria da 50 kWh, in condizioni perfette, potrebbe funzionare per un’ora. In realtà non è così, in quanto un minimo quantitativo di energia viene sempre disperso dai numerosi componenti che sono coinvolti nel sistema. L’attrito e il calore sono solo due dei numerosi aspetti che portano ad avere una dispersione dell’energia.

Ogni sistema di propulsione ha il suo specifico rendimento e, in linea di massima, un motore a combustione interna rende decisamente meno di uno elettrico. Per fare un paragone, un sistema endotermico difficilmente supera il 40% del rendimento, mentre la sua controparte elettrica varia dal 70 sino al 90%: una differenza sbalorditiva. Tornando quindi all’esempio di prima, in una condizione perfetta la nostra batteria durerebbe poco meno di un’ora.

skoda-octavia-iv-anteprima-142283.jpg

E i consumi invece come si misurano? Se per le auto a combustione interna il consumo viene misurato in l/100 km (o km/l), per le vetture elettriche si adotta l’unità di misura di kWh/100 km: ma cosa significa? I kW non si adoperano esclusivamente per le prestazioni, ma si utilizzano anche nel campo dell’efficienza; in questo caso tendono ad indicare quanti kWh sono necessari per percorrere un centinaio di Km. Alcuni produttori, come Tesla, preferiscono utilizzare il sistema di misura “Wh/km”, inteso come WattOra per km.

Come per i motori a benzina, più il valore è basso, più è efficiente la vettura e minori saranno i costi di ricarica alla colonnina per effettuare il “pieno”.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #2
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #3
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #4
    E.ON blocca il prezzo dell’energia per 12 mesi: stabilità e risparmio garantiti
  • #5
    Passa a Octopus in 2 minuti: luce e gas a prezzo fisso per 12 mesi
  • #6
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Mazda progetta veicoli che recuperano CO2
La nuova idea del costruttore giapponese prevede auto a combustione con biocarburante e cattura del carbonio per ridurre le emissioni del 10%
Immagine di Mazda progetta veicoli che recuperano CO2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
La storica fabbrica di Campogalliano è stata invasa da migliaia di persone per un rave, che hanno causato crescenti preoccupazioni per la sicurezza.
Immagine di Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.