Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere...

La crisi dell'auto mette a rischio 50 mila posti di lavoro in Italia

L'industria dell'auto italiana è in profonda crisi ma la produzione è in declino da 30 anni e Stellantis non mantiene gli impegni presi

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 11/11/2024 alle 09:51

L'industria automobilistica italiana è in gravissima crisi, con 25.000 posti di lavoro a rischio che potrebbero raddoppiare nel breve periodo, secondo un'analisi condotta da Alix Partners e rilanciata da Il Corriere della Sera. Il 2024 si chiuderà con meno di 500.000 veicoli prodotti, il peggior risultato dal 1956. Ma quali sono le ragioni di questa totale de-industrializzazione?

Immagine id 36156

La situazione è il risultato di diversi fattori: lo stop ai motori a combustione dal 2035 deciso dall'UE, la concorrenza cinese e il declino della produzione italiana in atto ormai da più di 30 anni. Stellantis, unico grande produttore rimasto in Italia, continua ad avere un ruolo da protagonista assoluto nonostante le tensioni con il Governo.

Il ministro Urso ha cercato di convincere Stellantis a produrre un milione di veicoli in Italia nel 2024, quota minima per salvaguardare l'occupazione, ma senza successo (anzi, la produzione è diminuita). Nel frattempo, le auto elettriche cinesi stanno invadendo il mercato europeo a prezzi competitivi, costringendo l'UE a imporre dazi fino al 35% per i prossimi 5 anni. E sappiamo che questa strategia non può essere una soluzione nel lungo periodo.

Tra gli elementi che potrebbero compromettere la ripresa del settore, c'è  il costo del lavoro in Italia. Ma attenzione, perché nel nostro Paese non è il più alto d'Europa: 29 euro l'ora contro i 35 della Francia e i 44 della Germania. In Spagna, dove Stellantis produce già un milione di veicoli l'anno, il costo è di 25 euro l'ora. In quest'ultimo caso, la differenza con l'Italia non è così rilevante. Ci sono poi le aree dell'Est: in Polonia si scende a 12 euro l'ora e in Serbia addirittura a 7 euro l'ora. Paesi dove, tra l'altro, Stellantis ha già degli stabilimenti.

Altro tema di rilevante importanza è la produttività. Quella degli stabilimenti italiani è bassa e ciò è dovuto principalmente al sottoutilizzo degli impianti e alla mancanza di investimenti e non direttamente ai lavoratori. A influire c'è poi - ovviamente - anche l'età media elevata del personale (57 anni a Mirafiori) e il fenomeno dell'assenteismo ma i problemi sono più che altro strutturali.

Il vero problema, però, è il costo dell'energia che incide per il 12% sui costi totali ed è il più alto tra i paesi europei dove opera Stellantis: 103 euro/MWh contro i 53,7 della Spagna. Ma come si può ridurre il prezzo per ritornare competitivi? Una soluzione immediata potrebbe essere l'uso di energie rinnovabili a prezzi slegati da quelli del gas per i settori a rischio delocalizzazione. Altri interventi (esempio il ritorno al nucleare) richiederebbero anni di pianificazione e investimenti. Ma l'industria dell'auto italiana non ha tutto questo tempo a disposizione.

La logistica è un altro punto debole, con costi significativamente più alti rispetto ad altri paesi europei a causa di infrastrutture non adeguate e datate. Servono investimenti mirati in collegamenti ferroviari e stradali, vincolati però alla continuità produttiva degli stabilimenti.

Immagine id 36157

Il rapporto tra il Governo italiano e Stellantis è ai minimi storici e ciò può avere pesanti ripercussioni anche sull'indotto. L'ultima legge di Bilancio ha cancellato i 4,6 miliardi stanziati dal governo Draghi per il settore automotive da spendere entro il 2030, segnalando l'assenza di una strategia di lungo periodo.

Per salvare l'industria automobilistica italiana serve dunque un deciso cambio di passo, con una nuova visione industriale e investimenti mirati. Solo così si potrà garantire un futuro al settore e ai suoi lavoratori, evitando di perdere competenze e capacità produttive cruciali per l'economia del Paese.

Fonte dell'articolo: www.corriere.it

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
19
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.