Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

UFFICIALE: i Dazi UE sulle EV cinesi entrano in vigore il 31/10

Entro fine mese entreranno in vigore nuove aliquote per le auto importate dalla Cina. La Commissione definito il regolamento, manca la pubblicazione

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 30/10/2024 alle 08:21

Alla fine sono arrivati. Dopo mesi di indiscrezioni e trattative, la Commissione europea ha confermato l'adozione di dazi sull'importazione di auto elettriche dalla Cina, che entreranno in vigore il 31 ottobre. Il regolamento di attuazione sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale UE il 30 ottobre, rendendo definitive le nuove tariffe doganali che si aggiungono all'attuale aliquota del 10%.

Immagine id 37965

La decisione ha l'obiettivo di contrastare le sovvenzioni del governo cinese ai propri costruttori, considerate dalla Commissione una "minaccia di danno consistente" all'industria automobilistica europea. Le tariffe aggiuntive variano per i diversi produttori: 17% per BYD, 18,8% per il gruppo Geely, 35,3% per il gruppo SAIC e 7,8% per Tesla.

Per le aziende che hanno collaborato all'indagine anti-dumping ma non sono state incluse nel campione principale, la tariffa sarà del 20,7%. Tutti gli altri costruttori dovranno far fronte a un dazio del 35,3%.

L'adozione delle misure doganali non chiude la disputa.

La Commissione europea sta continuando a cercare una soluzione negoziale con Pechino. Un portavoce di Bruxelles ha dichiarato che "un'eventuale intesa consentirebbe un ritiro dei dazi appena annunciati". L'UE ha avviato discussioni per raggiungere una "soluzione concordata" sui prezzi di vendita, che potrebbe essere attuata anche dopo l'imposizione definitiva dei dazi.

Il regolamento, finalizzato a ristabilire "parità di condizioni" sul mercato delle auto elettriche, introduce una novità importante: le tariffe addizionali saranno applicate dall'entrata in vigore e non saranno retroattive come inizialmente previsto.

Immagine id 33727

Le misure rimarranno in vigore per cinque anni, a meno che non venga avviata una revisione anticipata. La Commissione monitorerà l'efficacia dei dazi, assicurandosi che non vengano elusi dai produttori.

Questa decisione rappresenta un punto di svolta nelle relazioni commerciali tra UE e Cina nel settore automobilistico, con potenziali ripercussioni sul mercato delle auto elettriche in Europa e sulle strategie dei costruttori cinesi.

Fonte dell'articolo: www.quattroruote.it

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
32
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.