Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

La Lancia Delta ritorna, sarà elettrica e correrà nel Mondiale Rallycross 2022

La mitica Deltona, conosciuta anche con il nome di "Regina", tornerà a correre nel Mondiale di Rallycross a partire dal prossimo anno in una variante completamente elettrificata.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 24/11/2021 alle 13:00

La squadra da corsa francese GCK Motorsport ha realizzato una versione completamente elettrica della mitica “Deltona” che nel corso degli anni ha fatto innamorare numerosi appassionati del settore automobilistico e delle corse. La vettura di GCK Motorsport utilizza come base il restomod Exclusiv-e, presentato alcune settimane fa.

Come tutte le auto del campionato WRX del prossimo anno, la GCK Delta Evo-E utilizzerà il kit RX1e di Kreisel Electric, generando 680 CV e 800 Nm di coppia istantanea, numeri che conferiranno un’accelerazione da brivido maggiore anche di quella generata dalle vetture di Formula 1. La nuova classe RX1e, grazie alla coppia da elettrica pura, sarà in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in appena 1,8 secondi. Nella sua carriera, la Delta ha vinto otto titoli FIA World Rally Championship tra il 1988 e il 1992, senza però mai ottenere posizionamenti analoghi anche nel Rallycross, la competizione nella quale parteciperà il nuovo modello.

lancia-delta-rallycross-200051.jpg

GCK, che in precedenza è riuscita ad ottenere ottimi risultati con la Renault progettata insieme a Prodrive, intende spingere al massimo Delta Evo-E per far rivivere a tutti gli appassionati il mito della Lancia Delta.  Il presidente di GCK ed ex pilota di rallycross Guerlian Chicherit ha dichiarato: “Abbiamo scelto Lancia Delta Integrale perché è un veicolo che ci ha fatto sognare tutti. È l'auto da rally per eccellenza, senza dubbio la più incredibile della sua epoca, e ancora oggi molto apprezzata. Per GCK Motorsport sarà un anno molto impegnativo e non vediamo l’ora di affrontare questa sfida.”

Per alimentare la vettura, il team utilizzerà una combinazione di energia solare ed energia raccolta da fonti green, quindi rinnovabili. Utilizzando energia pulita, la nuova generazione di World Rallycross sarà una delle discipline più attente all'ambiente nel motorsport internazionale. Nel nuovo campionato saranno disponibili ben 14 vetture elettriche tutte accomunate dal medesimo powertrain; come stabilito dal regolamento, le auto avranno un peso minimo di 1.430 kg e due motori elettrici (uno per asse).

lancia-delta-rallycross-200050.jpg
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
44
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.