Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

Lancia Delta: i primi indizi della nuova elettrica ad alte prestazioni

Lancia potrebbe presentare una erede della mitica Delta, vettura che ha fatto innamorare decine e decine di persone: la nuova soluzione sarà sicuramente elettrica ma non arriverà nel breve periodo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 23/08/2021 alle 10:00

Lancia è uno dei tre marchi premium di Stellantis insieme ad Alfa Romeo e DS Automobiles e, secondo gli ultimi rapporti riguardanti la strategia futura, attendiamo la presentazione di tre nuovi modelli attesi tra il 2024 e il 2027. Non è escludere che tra i piani di Lancia vi sia il desiderio di riproporre una versione aggiornata della mittica Delta, ora però dotata di un propulsore elettrico ad alte prestazioni.

Lancia ha prodotto tre generazioni di Delta prima di eliminare definitivamente il progetto dalla sua gamma senza stabilire un vero successore. La prima generazione, disegnata da Giorgetto Giugiaro, è stata lanciata nel 1979 ed è rimasta in produzione con numerosi aggiornamenti fino al 1994. Tra il 1987 e il 1992, le auto da rally del Gruppo A basate sulla Delta hanno conquistato sei titoli costruttori WRC consecutivi per Lancia, rendendola una delle vetture di maggior successo nel rally. Verso la fine della durata di vita della Delta, le varianti più pepate come la HF Integrale hanno stabilito un punto di riferimento diventando delle vetture classiche ancora oggi più che ricercate.

lancia-delta-ev-180989.jpg

La seconda generazione, progettata da IDEA, era basata sulla piattaforma della Fiat Tipo e ha goduto di una durata di vita notevolmente più breve: dal 1993 al 1999. Dopo una lunga pausa, Lancia ha presentato la terza generazione nel 2008, condividendone le basi con l'Alfa Romeo Giulietta e la Fiat Bravo. Il modello è rimasto in produzione fino al 2014 e non riuscendo però a conquistare il pubblicato degli appassionati come fece il primo modello, forse anche a causa del maggiore comfort e della quasi e completa eliminazione del fattore prestazioni.

Il grande ritorno di Lancia nel panorama automobilistico dovrebbe iniziare con la tanto attesa Ypsilon di nuova generazione nel 2024. La popolare city car sarà seguita da un crossover completamente elettrico nel 2026 e forse da una berlina compatta elettrica nel 2027. La produzione della Delta avverrà quindi non prima del 2028, quando in Lancia avranno già proposto tre modelli completamente green.

lancia-delta-ev-180987.jpg
da Jean Francois Hubert/SB-Medien

Come potrebbe essere la Delta del 2028? Alcune voci di corridoio suggeriscono che potrebbe adottare la medesima piattaforma di Peugeot 308 e Citroen DS4, ovvero la EMP2. Qualora arrivasse la conferma, la vettura potrebbe sfruttare l’architettura STLA Medium annunciata come parte del piano di elettrificazione da 35 miliardi di dollari di Stellantis. L’autonomia dovrebbe consentire tragitti di circa 700 km e a seconda del sistema propulsivo è lecito attendere varianti con trazione differente: FWD, RWD e AWD, con potenze comprese tra 168 e 245 Cv.

A disegnare la nuova Delta potrebbe pensarsi il francese Jean-Pierre Ploué, il nuovo direttore del centro Stile di Torino. Sebbene sia troppo presto arrivare un’idea di stile, è possibile che il designer scelga di utilizzare un forte richiamo al passato. Una delle ultime interpretazioni pubblicate in rete ipotizza un disegno piuttosto moderno e minimalista, con linee simili alla versione originale. Anche se nulla è ancora ufficiale, i fan di Lancia desiderano ardentemente una nuova Delta, soprattutto se abbinata ad una variante ad alte prestazioni “HF Integrale”. Il prossimo 27 novembre, Lancia festeggerà i 115 anni dalla sua nascita ed è probabile che qualche nuova informazione venga condivisa.

lancia-delta-ev-180988.jpg
da Jean Francois Hubert/SB-Medien

Fonte dell'articolo: www.carscoops.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
44
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.