La nuova Bentley Flying Spur è la limousine più veloce del mondo

Bentley presenta un design evoluto e propulsori ibridi per la sua ammiraglia, che si allinea alla Continental GT dicendo addio al mitico W12.

Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

La Bentley ha presentato la quarta generazione della Flying Spur, la sua ammiraglia di lusso. Il nuovo modello abbandona i motori W12 per passare all'elettrificazione, seguendo le orme della Continental GT dal punto di vista stilistico e tecnico. Il lancio inizierà con la variante Speed, cui seguiranno altri allestimenti.

  • Immagine 1 di 4
  • Immagine 2 di 4
  • Immagine 3 di 4
  • Immagine 4 di 4

La nuova Flying Spur rappresenta un'importante evoluzione per Bentley, segnando il passaggio verso una gamma più sostenibile pur mantenendo le elevate prestazioni che caratterizzano il marchio. L'adozione della tecnologia ibrida plug-in permette di combinare efficienza e potenza, aprendo nuovi scenari per l'ammiraglia britannica.

Design e interni

Lo stile inconfondibile Bentley è stato affinato senza stravolgimenti. La Flying Spur Speed si distingue per paraurti e diffusore specifici, oltre al pacchetto aerodinamico in tinta o in carbonio opzionale. I cerchi da 22" sono disponibili in quattro varianti.

La Flying Spur Speed tocca i 100 km/h da ferma in 3,5 secondi.

L'abitacolo è stato rinnovato con sedili ridisegnati e nuove cuciture diamantate 3D per i pellami. Il sistema di infotainment da 12,3" integra connettività wireless, aggiornamenti over-the-air e gestione remota tramite app. Per l'audio sono disponibili tre opzioni, fino al top di gamma Naim da 2.200 watt e 19 diffusori.

Powertrain ibrido plug-in

Il nuovo powertrain Ultra Performance plug-in hybrid combina un motore elettrico da 190 CV con un V8 biturbo 4.0 litri da 600 CV, per una potenza totale di 782 CV e 1000 Nm di coppia. La batteria da 25,9 kWh permette un'autonomia elettrica di 76 km.

La Flying Spur Speed adotta di serie trazione integrale, cambio automatico a 8 rapporti e soluzioni tecniche avanzate come asse posteriore sterzante, Bentley Dynamic Ride e differenziale posteriore a controllo elettronico. Gli ammortizzatori a doppia valvola offrono tre modalità di guida: Comfort, Bentley e Sport.

Con questa nuova generazione, Bentley punta a mantenere la sua posizione di riferimento nel segmento delle ammiraglie di lusso, coniugando tradizione ed innovazione tecnologica per soddisfare le esigenze di una clientela sempre più attenta alla sostenibilità.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.