Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidar...
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione...

Lamborghini Diablo, l’iconica supercar festeggia il 30esimo anniversario

Lamborghini celebra il 30esimo anniversario dalla nascita della prima Diablo, la vettura nata per sostituire la storia supercar Countach.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 08/12/2020 alle 11:30 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:55

Il progetto Diablo prese forma già nel 1985, quando Lamborghini con l’ingegnere Luigi Marmiroli decisero di creare un nuovo progetto destinato a sostituire la favolosa Countach, prodotta tra il 1974 e il 1990 in oltre 2.000 unità. In seguito alla diffusione delle prime immagini alla stampa specializzata nel corso del 1989, il primo esemplare di Diablo lascio gli stabilimenti di produzione circa un anno dopo ad un prezzo di oltre 350milioni di lire.

lamborghini-diablo-132060.jpg
Due generazioni di Diablo VT
La vettura fu testimone di quattro passaggi di proprietà dell’azienda fondata da Ferruccio Lamborghini nel 1963, fallita nel 1980 e rilevata poi in seguito dai fratelli francesi Mimran nel 1981. Dal 1987 sino al 1994, Lamborghini operava sotto la direzione di Chrysler e solo verso gli anni 2000 venne acquisita dal gruppo tedesco di Audi. Diablo, un nome derivato dalla leggenda di El Diablo, un feroce toro allevato dal Duca di Veragua, rappresenta l’auto ponte che unisce tutti i diversi proprietari che si sono susseguiti nel periodo di produzione.

Con i suoi 325 Km/h di velocità massima, Lamborghini Diablo ha rappresentato una delle vetture di serie più veloci al mondo. Alimentata da un maestoso motore da 12 cilindri da 5,7 litri, il propulsore era in grado di erogare (nella prima variante) sino a 485 CV e 580 Nm di coppia. A distanza di tre anni dalla commercializzazione del primo modello la società decise di introdurre la variante VT, la prima vera granturismo ad essere equipaggiata con le quattro ruote motrici.

lamborghini-diablo-132061.jpg
Due generazioni di Diablo VT
Nel 1995, in occasione del Salone di Ginevra, debutta ufficialmente la Diablo SV (Super Veloce)
disponibile nuovamente con solo la trazione posteriore, una potenza massima di 510 CV e un vistoso alettone posteriore regolabile. Con questa nuova variante Lamborghini effettua numerose modifiche anche estetiche, rimuovendo i famosi fari a scomparsa che hanno caratterizzato la vettura nei suoi primi anni di produzione. In seguito all’acquisizione da parte del brand tedesco venne presentata la Diablo SV "restyling" (seconda serie) disegnata da Luc Donckerwolke e in grado di erogare 529 CV con 605 Nm di coppia massima. Questa versione rappresenta ancora oggi un modello importante
per la casa in quanto è stata la primissima vettura ad essere equipaggiata con freni dotati di sistema ABS.

lamborghini-diablo-132062.jpg
I fari aggiornati
Sebbene la variante SV era già una vettura pronta per la pista, Lamborghini decise di presentare anche la versione GT che si spingeva ben oltre complice la presenza di una cilindrata maggiore, una cavalleria aumentata, un’impronta al suolo maggiorata all'anteriore e, infine, sospensioni da corsa migliorate. Diablo GT è stata la base di partenza di Diablo VT 6.0, l’ultima versione entrata in produzione prima della definitiva sostituzione con la Murciélago. Prodotta in appena 260 esemplari, tra il 2000 e il 2001, la terza serie rappresenta la Diablo più moderna caratterizzata da un nuovo impianto di climatizzazione, telaio rivisitato, ruote in lega di magnesio e una scocca quasi interamente in carbonio.

lamborghini-diablo-132065.jpg
L'ultima versione di motore, il 6.0 della Diablo VT
Durante il lungo arco di vita dell'auto furono prodotti anche diverse edizioni speciali e modelli da gara, alcuni dei quali visionabili direttamente al museo di Sant’Agata Bolognese. Tra le varianti più memorabili dobbiamo ricordare Diablo SE 30 e Diablo GTR, due veri unicorni prodotti in tiratura limitata. Nata in un periodo automobilistico decisamente ricco, Lamborghini ha dovuto necessariamente sviluppare numerose versioni per tenere testa ai più famosi competitor del momento come Bugatti (con EB110), Cizeta (con V16T) e infine Ferrari (con F50).
Se siete interessati alla storia del marchio, su Amazon è disponibile il libro "Ferruccio Lamborghini: la storia ufficiale" scritto direttamente dal figlio Tonino.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #6
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Articolo 1 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ferrari Amalfi, un capolavoro di stile ed eleganza
Abbiamo visto dal vivo la nuova Ferrari Amalfi, Gran Turismo che punta tutto sull'eleganza e sulla prestazioni senza trascurare confort e tecnologia
Immagine di Ferrari Amalfi, un capolavoro di stile ed eleganza
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Una Tesla Model Y guida da sola per 24 km [VIDEO]
Tesla realizza la prima consegna autonoma al mondo: un veicolo si guida da solo dalla Gigafactory del Texas alla casa del proprietario ad Austin
Immagine di Una Tesla Model Y guida da sola per 24 km [VIDEO]
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
La constatazione amichevole si farà dal cellulare
Dal 1° luglio la Constatazione Amichevole di Incidente diventa digitale: compilazione rapida e sicura direttamente da smartphone o PC
Immagine di La constatazione amichevole si farà dal cellulare
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.