Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro? Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?...
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla...

L'Audi Q5 adesso è anche ibrida plug-in

Audi Q5 e-Hybrid arriva a luglio 2025: due versioni da 299 e 367 CV con 100 km di autonomia elettrica per la nuova ibrida plug-in tedesca

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 12/06/2025 alle 09:52

La casa dei quattro anelli presenta le nuove Q5 con un sistema di accumulo energetico da 25,9 kWh lordi che consente un'autonomia elettrica fino a 100 chilometri, posizionando il SUV tedesco tra i modelli più avanzati della categoria per quanto riguarda la versatilità d'uso urbano ed extraurbano.

Il cuore tecnologico delle nuove Q5 e-Hybrid e Q5 Sportback e-Hybrid si basa sulla piattaforma PPC (Premium Platform Combustion), già utilizzata per la nuova A5, che integra un motore 2.0 turbo benzina a ciclo Miller da 252 CV con un'unità elettrica. Questa architettura ibrida viene proposta in due configurazioni di potenza: la versione d'accesso sviluppa 299 CV complessivi, mentre quella più performante raggiunge i 367 CV. Entrambe le varianti adottano il cambio automatico e il sistema di trazione integrale quattro Ultra, garantendo prestazioni elevate con accelerazioni da 0 a 100 km/h rispettivamente in 6,2 e 5,1 secondi.

La vera innovazione risiede nel sistema di accumulo energetico, dove la batteria da 20,7 kWh netti rappresenta un salto qualitativo notevole rispetto alle precedenti generazioni. Questa capacità consente alla Q5 e-Hybrid da 299 CV di percorrere fino a 100 chilometri in modalità completamente elettrica, mentre la versione più potente si ferma a 94 chilometri. La velocità massima in elettrico raggiunge i 140 km/h, rendendo possibile affrontare anche tragitti autostradali senza l'intervento del motore termico.

Immagine id 60340

I consumi dichiarati dalla casa tedesca evidenziano l'efficienza del sistema: tra 2,5 e 3,4 litri per 100 chilometri per la componente benzina, con un assorbimento elettrico compreso tra 15,5 e 16,9 kWh per 100 chilometri. Le emissioni di CO2 si attestano in un range compreso tra 56 e 77 grammi per chilometro, valori che permettono di accedere agevolmente alle zone a traffico limitato e di beneficiare degli incentivi previsti per i veicoli a basse emissioni.

Dal punto di vista dell'infrastruttura di ricarica, il sistema supporta una potenza massima di 11 kW in corrente alternata (il consiglio è quello di dotarsi di una wallbox), consentendo un rifornimento completo delle batterie in circa due ore e mezza. Questa tempistica rende pratico l'utilizzo quotidiano del veicolo anche per chi non dispone di una wallbox domestica ad alta potenza, potendo sfruttare le colonnine pubbliche durante le soste lavorative o i momenti di svago.

L'integrazione del sistema ibrido plug-in non ha comportato modifiche estetiche significative, mantenendo inalterato il linguaggio stilistico sia per gli esterni che per gli interni. Tuttavia, la presenza del pacco batterie ha inevitabilmente influenzato la capacità di carico: la Q5 tradizionale offre ora tra 438 e 1.358 litri di volume bagagliaio, mentre la variante Sportback si attesta tra 433 e 1.300 litri. Una riduzione che rappresenta il compromesso necessario per ottenere l'elevata autonomia elettrica.

Immagine id 60342

Le nuove Audi Q5 e-Hybrid entreranno in produzione nell'autunno 2025, con listini che partono da 69.150 euro per la versione da 299 CV e raggiungono gli 84.450 euro per la Q5 Sportback e-Hybrid da 367 CV. La variante Sportback comporta un sovrapprezzo di circa 6.000 euro rispetto alla versione tradizionale, mantenendo invariate le caratteristiche tecniche e prestazionali del powertrain ibrido plug-in.

Questi prezzi posizionano le nuove Q5 e-Hybrid in una fascia premium del mercato, dove la tecnologia ibrida plug-in rappresenta non solo una scelta ecologica ma anche un investimento in versatilità d'uso. La capacità di percorrere distanze significative in modalità elettrica, unita alle prestazioni garantite dal motore termico, rende questi modelli particolarmente interessanti per chi cerca un compromesso ottimale tra sostenibilità ambientale e piacere di guida.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Mazda sostiene che un'auto a combustione alimentata con biocarburante e dotata di tecnologia di cattura del carbonio può ridurre le emissioni nette del 10%.
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
La storica fabbrica di Campogalliano è stata invasa da migliaia di persone per un rave, che hanno causato crescenti preoccupazioni per la sicurezza.
Immagine di Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
5
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Agisci prima del gelo! Queste calze da neve potrebbero costare di più quando serviranno
Offerta: calze da neve Goodyear omologate, taglia XL per pneumatici R14-R21, a soli 57,97€ invece di 61,60€
Immagine di Agisci prima del gelo! Queste calze da neve potrebbero costare di più quando serviranno
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.