Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Quanta potenza serve per una wallbox domestica? Quanta potenza serve per una wallbox domestica?...
Immagine di Audi A3 Allstreet: vestito da SUV ma consumi da utilitaria Audi A3 Allstreet: vestito da SUV ma consumi da utilitaria...

Le elettriche low-cost di Stellantis arrivano nel 2026

La nuova piattaforma STLA Small permetterà di produrre auto elettriche compatte, ma i primi modelli sono previsti nel 2026

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 21/11/2024 alle 09:15

Stellantis lancerà i primi modelli basati sulla nuova piattaforma STLA Small nel 2026, come annunciato dal CEO Carlos Tavares in un'intervista ad Autocar. La piattaforma, pensata per vetture dei segmenti A, B e C con motorizzazioni ibride ed elettriche, sarà presentata tra fine 2025 e inizio 2026.

Immagine id 31218

La STLA Small rappresenta un passo importante per Stellantis verso una mobilità più sostenibile ed accessibile. Questa piattaforma potrà ospitare batterie da 37 a 82 kWh e motori elettrici oltre i 94 CV, sostituendo le attuali CMP ed e-CMP utilizzate su modelli come Peugeot 208 e Opel Corsa.

Sebbene non sia stato ancora confermato quale sarà il primo modello a utilizzare la nuova architettura, è probabile che vedremo evoluzioni di auto compatte già in gamma come la Fiat 500, la Peugeot 208 o l'Opel Corsa, incluse le loro versioni crossover.

La nuova piattaforma si posiziona tra la Smart Car, usata per modelli come la Citroen C3, e la STLA Medium, destinata a vetture più grandi come la Peugeot 3008. Potrebbe quindi dare vita anche a una nuova generazione della Lancia Ypsilon o a inediti modelli compatti del marchio DS.

Con questo sviluppo, Stellantis si allinea ad altri costruttori come Renault, Hyundai e Volkswagen, già attivi nello sviluppo di modelli elettrici compatti per ampliare l'offerta di veicoli a zero emissioni, particolarmente adatti all'uso urbano.

Immagine id 164

La versatilità della nuova piattaforma permetterà a Stellantis di rinnovare gran parte della sua gamma di veicoli compatti, offrendo soluzioni sia ibride che completamente elettriche. Questo approccio consentirà al gruppo di rispondere efficacemente alle diverse esigenze dei consumatori e alle normative sempre più stringenti sulle emissioni.

Fonte dell'articolo: it.motor1.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Cade l'ultimo baluardo delle RAM DDR4: ora è davvero finita
  • #2
    Migliori condizionatori portatili senza tubo (giugno 2025)
  • #3
    Ecco il primo chip al mondo progettato completamente dall'IA
  • #4
    Rischio incendio per 1 milione di power bank Anker, ecco quali
  • #5
    Space Marine Master Edition è un flop, totalmente bocciato su Steam
  • #6
    PlayStation 6 avrà un approccio diverso, ecco cosa cambierà
Articolo 1 di 3
Audi A3 Allstreet: vestito da SUV ma consumi da utilitaria
L'Audi A3 allstreet è un "crossover" (con proporzioni da compatta) plug-in con look all terrain e fino a 138 km di autonomia solo elettrica
Immagine di Audi A3 Allstreet: vestito da SUV ma consumi da utilitaria
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
Quanta potenza serve per una wallbox domestica?
Scegliere la potenza della wallbox? Valuta contatore, auto e uso. La gestione dinamica del carico ottimizza la ricarica.
Immagine di Quanta potenza serve per una wallbox domestica?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
Hyundai Inster, cosa mi piace e cosa no | La mia prova
Hyundai Inster è la piccola EV furba e spaziosa. Grande autonomia (355km) e tecnologia a bordo. Perfetta per la città ma non solo
Immagine di Hyundai Inster, cosa mi piace e cosa no | La mia prova
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.