Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere...

Le future Lotus elettriche saranno leggere: invariata la tradizione

Lotus sta accelerando lo sviluppo delle nuovissime auto sportive puramente elettriche che prenderanno il posto delle storiche Elise, Exige ed Evora. Il debutto del primo modello è atteso per il 2026.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 13/10/2021 alle 12:00

Rispettando il tradizionale motto di Colin Chapman, fondatore di Lotus, “aggiungere potenza fa correre forte in rettilineo; togliere peso ti rende veloce ovunque” Lotus, ora di proprietà cinese, ha il desiderio di continuare a produrre vetture dal peso contenuto. Come sappiamo, i veicoli elettrici tendono ad essere pesanti a causa della presenza del pacco batterie che, generalmente, non pesa meno di 3-400 kg.

Le auto inglesi di Hethel, invece, sono storicamente leggere e caratterizzate da un peso decisamente contenuto e spesso anche sotto la tonnellata. In seguito ad Emira, Lotus ha già annunciato che non proseguirà con vetture endotermiche e che quindi abbraccerà più attivamente la transizione proponendo alternative elettriche. In una intervista rilasciata ai microfoni di Autocar, un portavoce di Lotus ha precisato diverse informazioni riguardanti la nuova architettura E-Sports che darà vita alla futura Type 135, la vettura che prenderà il posto della Lotus Elise.

La piattaforma E-Sports deve ancora essere rivelata nella sua interezza, ma sarà basata su un telaio ausiliario posteriore che ospiterà le batterie e i motori, sviluppato dal programma dedicato Project LEVA (Lightweight Electric Vehicle Architecture).

lotus-type-135-191377.jpg

Dichiarato come più leggero del 37% rispetto alla struttura equivalente utilizzata da Emira, è stato progettato da zero per compensare il peso aggiuntivo di un propulsore elettrico e con l'obiettivo di replicare i tratti dinamici tipici dei precedenti modelli Lotus. Come Porsche, Lotus prevede di impilare le batterie dietro ai sedili così da occupare meno spazio possibile. Andando però contro la tradizione, E-Sports supporterà sia le configurazioni a trazione posteriore che a trazione integrale.

Un aspetto sarà sicuramente differente tra Elise e Type 135: la potenza. Qui, infatti, si prevedono potenze nell’ordine di 470-870 CV, un valore decisamente più elevato rispetto ai 220 cavalli del modello stradale più potente. In altre parole, la proposta entry-level trazione posteriore avrà sicuramente più del doppio dei cavalli della più potente iterazione dell’Elise.

Lotus ha dichiarato ad Autocar che le piattaforme E-Sports saranno offerte con due capacità della batteria: 66,4 kWh e 99,6 kWh. La più piccola dovrebbe fornire circa 450 km di autonomia con una carica, mentre la seconda potrebbe sfiorare i 600 km. La sfida di Lotus è davvero importante e solo nei prossimi mesi, saremmo in grado di capire più in dettaglio le soluzioni ideate dal marchio. Si tratta di un progetto molto ambizioso che potrebbe essere seguito anche da Mazda, con la sua Miata, che potrebbe già essere elettrificata con la prossima generazione.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
19
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.