Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

L'Europa necessita di maggiori stazioni di ricarica

L'Europa ha visto nel 2020 una crescita significativa delle vendite in campo EV eppure non ha aggiornato la rete di ricarica in maniera adeguata.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Federico Vecchio

a cura di Federico Vecchio

Pubblicato il 21/12/2020 alle 12:02

La mobilità elettrica è in un momento di forte espansione e l’infrastruttura di ricarica presente in Europa deve aggiornarsi ed espandersi con rapidità per poter soddisfare le richieste dei sempre più numerosi clienti.

Le vendite di auto elettriche sono decollate negli ultimi mesi, rappresentando il 16% delle vendite totali di autoveicoli nel Regno Unito, ben più del 20% in Germania fino a toccare l’80% in Norvegia; la mancanza di una infrastruttura di ricarica adeguata, come affermato dall’ACEA (Associazione Europea Costruttori Automobili), potrebbe frenare l’acquisto da parte di molti clienti che non vogliono trovarsi nella spiacevole situazione di non avere la possibilità di proseguire il loro viaggio.

stazioni-di-ricarica-134403.jpg

Tesla nettamente in vantaggio

L’unica casa automobilistica che al momento vanta un’infrastruttura nettamente superiore rispetto alla concorrenza è Tesla in quanto ha sviluppato i veicoli parallelamente alla rete di ricarica, non lasciando l’aspetto di ricarica in mano a società indipendenti come hanno invece fatto i competitor.

Uno studio chiamato "Making the transition to Zero Emissioni Mobility", riportato da ACEA,  ha evidenziato come le vendite di vetture plug-in in Europa siano cresciuta del 110% negli scorsi 3 anni, sottolineando come la percentuale di crescita degli impianti di ricarica nello stesso lasso di tempo sia stata di solo il 58%; questo potrebbe portare alla spiacevole situazione in cui sarà quasi certo dover attendere per poter caricare l’auto, andando a rendere un processo comodo come il semplice pieno di benzina, un lontano miraggio.

stazioni-di-ricarica-134405.jpg

Disparita enormi tra stati Europei

Inoltre l’ACEA enfatizza come le prese DC di ricarica rapida siano solo una minima percentuale delle totali prese di ricarica pubbliche in Europa; l’infrastruttura esistente, inoltre, rimane mal distribuita nella Comunità Europea a causa della presenza del 75% delle prese totali in soli 4 stati: Olanda, Germania, Francia e Regno Unito. L’Unione Europea è sempre più propensa verso l’abolizione totale dei motori a combustione interna, non resta che attendere l’inevitabile adeguamento delle stazioni di ricarica per poter pensare seriamente ad una transizione di massa verso il mondo elettrico.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
35
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.