Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di CarPlay e Android Auto? Non ne avrai più bisogno con questo sistema CarPlay e Android Auto? Non ne avrai più bisogno con questo...
Immagine di È questa la bici elettrica per la prossima estate? Il prezzo dice di sì È questa la bici elettrica per la prossima estate? Il prezz...

L'Europa taglia gli incentivi alle elettriche, ma l’Italia resiste

L'Italia è uno dei pochi paesi ad offrire un importante aiuto ai propri cittadini in materia di transizione elettrica; in Europa sono già tanti quelli che hanno cambiato strategia.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 14/03/2024 alle 10:39

L'entusiasmo iniziale per l'adozione delle auto elettriche non ha trovato riscontro nei numeri attesi, tanto da indurre sia le case automobilistiche che le istituzioni a rivedere le proprie strategie. Mentre la domanda non cresce alla velocità prevista, diverse nazioni stanno riconsiderando gli incentivi all'acquisto di veicoli a zero emissioni, con alcune che addirittura li eliminano del tutto. 

In attesa delle novità che influenzeranno anche l'Italia, attualmente tra i paesi più generosi in termini di incentivi, è interessante analizzare la situazione in Europa e anche al di fuori del Vecchio Continente. In Cina e negli Stati Uniti, ad esempio, ci sono due normative ben diverse.

Gli incentivi non sono più così scontati
In Cina, gli incentivi per le auto elettriche sono soggetti a rigide normative che riguardano l'origine dei materiali delle batterie, l'autonomia del veicolo, l'efficienza energetica delle batterie e la perdita di autonomia in condizioni di freddo estremo. Il governo di Pechino ha stanziato 520 miliardi di yuan (circa 66 miliardi di euro) per eliminare l'imposta sull'acquisto di auto elettriche fino al 2025 (fino a un massimo di 30.000 yuan, circa 3.800 euro) e ridurla del 50% fino al 2027 (fino a 15.000 yuan, pari a circa 1.900 euro).

Negli Stati Uniti, le auto elettriche e ibride plug-in nuove acquistate dopo il 2023 possono essere idonee per un credito d'imposta fino a 7.500 dollari (circa 6.800 euro), a patto che soddisfino specifiche condizioni: il prezzo del veicolo non deve superare i 55.000 dollari (80.000 dollari per SUV e pick-up), l'assemblaggio finale deve avvenire negli Stati Uniti, la batteria deve essere costruita da un produttore certificato e avere una capacità minima di 7 kWh. Inoltre, sono previsti incentivi a livello di singoli Stati.

In Europa, come accennato, la situazione non è poi così equilibrata; i Paesi del nord hanno deciso, da qualche tempo, di abolire gli incentivi all'acquisto di un'auto ibrida o elettrica. Dello stesso pensiero anche Germania e Austria, mentre va meglio in Francia e in Spagna, così come nei paesi che si affacciano sul Mar Adriatico. Questi sono solo alcuni esempi ma la situazione, come anticipato, non è delle più rosee e sono pochi a seguire il trend italico, che ad oggi, risulta comunque uno dei più generosi anche se potrebbe migliorare.

Fonte dell'articolo: www.quattroruote.it

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #4
    Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
  • #5
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #6
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
Articolo 1 di 3
È questa la bici elettrica per la prossima estate? Il prezzo dice di sì
Bici elettrica pieghevole in offerta al 74% di sconto: a soli 474,81€ con coupon da 45€
Immagine di È questa la bici elettrica per la prossima estate? Il prezzo dice di sì
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
CarPlay e Android Auto? Non ne avrai più bisogno con questo sistema
Autoradio 2 DIN Android in offerta: sconto di 50€ tramite coupon + un altro 20% al checkout. Il prezzo finali lo scopri nel carrello.
Immagine di CarPlay e Android Auto? Non ne avrai più bisogno con questo sistema
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
Agisci prima del gelo! Queste calze da neve potrebbero costare di più quando serviranno
Offerta: calze da neve Goodyear omologate, taglia XL per pneumatici R14-R21, a soli 57,97€ invece di 61,60€
Immagine di Agisci prima del gelo! Queste calze da neve potrebbero costare di più quando serviranno
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.