Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

Lightyear One, la prima auto solare debutterà entro il 2021

Tra non molto inizieranno le consegne della Lightyear One, la prima auto elettrica solare a lunga percorrenza realizzata dalla startup olandese Lightyear.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Emanuela Acri

a cura di Emanuela Acri

Pubblicato il 28/04/2021 alle 13:01 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:29

Tra non molto inizieranno ad essere consegnati i primi esemplari della Lightyear One, la prima auto elettrica solare a lunga percorrenza realizzata dalla startup olandese Lightyear. Infatti, a quanto pare, a partire dall'ultimo trimestre del 2021, avranno inizio le consegne. La notizia è stata divulgata dalla stessa azienda in occasione di un evento tenutosi in streaming nei giorni scorsi. Inoltre, è stato svelato un altro importante dettaglio che riguarda la collaborazione tra la startup olandese con uno dei più grandi produttori di pneumatici quali Bridgestone.

lightyear-one-156731.jpg

Si tratta, in ogni caso, di un'auto dalle caratteristiche mai viste prima, provvista di quattro motori che garantiscono un autonomia di 725 km nel ciclo WLTP. Uno degli spetti che merita maggiormente attenzione, riguarda la presenza di ben 5 metri quadrati di pannelli solari - posizionati sul tetto e sul cofano - e riparati da vetri di sicurezza. Secondo quanto affermato da Lightyear, i pannelli solari andrebbero ad incrementare l'autonomia sino a 12 km nell'arco di 1 ora. Con tali caratteristiche, inevitabilmente il costo della Lightyear One è elevato. Infatti, il veicolo può essere acquistato al prezzo di 150.000 euro. L'auto della startup olandese sarà realizzata in produzione limitata e, a quanto pare, saranno solamente 946 le unità che verranno prodotte nello stabilimento Lightyear che si trova nei Paese Bassi.

lightyear-one-156730.jpg

Le auto in questione, saranno disponibili sul mercato europeo, svizzero e norvegese. Ancora in dubbio il Regno Unito poiché l'azienda olandese non produce veicoli con guida a destra. Come affermato poc'anzi, la Lightyear One utilizzerà una particolare versione degli pneumatici Bridgestone. Infatti, per la prima auto con pannelli solari sono state scelte le gomme Turanza Eco, rese molto più leggere grazie all'unione le tecnologie Enliten e Ologic del brand. Grazie a tali tecnologie il peso e la resistenza al rotolamento vengono notevolmente ridotte. Si tratta, dunque, di una gomma dalle dimensioni molto particolari poiché molto stretta (175/60 R19), che aiuta a ridurre - quanto più possibile - la resistenza aerodinamica.

Per la vostra auto, su Amazon a questo link, è disponibile un profumatore auto da non perdere!
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
44
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.