logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Approfondimenti
  • Tariffe ricarica
  • Android Auto
  • Cerchiamo newser e articolisti
  • Accessori auto
  • Codici sconto
Ibride e Elettriche

Mims: nuovi investimenti per infrastrutture stradali più sicure

Recensioni
Approfondimenti
Tariffe ricarica
Android Auto
Cerchiamo newser e articolisti
Accessori auto
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Ibride e Elettriche

Mims: nuovi investimenti per infrastrutture stradali più sicure

di Valentina Acri martedì 15 Giugno 2021 14:00
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • aree urbane
  • autostrade
  • divieto auto benzina
  • divieto auto diesel
  • infrastrutture
  • Auto
  • Ibride e Elettriche
  • Trasporti

Cospicui investimenti nella sicurezza e nell’adeguamento tecnologico delle infrastrutture stradali sono tra gli obiettivi a cui si lavorerà nei prossimi anni: un messaggio chiaro quello del Governo, espresso dal ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, in occasione dell’Automotive business summit del Sole24Ore.

Nonostante l’Italia non abbia ancora una data formale relativa alla transizione, il ministro Giovannini ha sottolineato come la Spagna, la Francia e molti altri Paesi europei abbiano definito una data limite, 2030-2035-2040, dopo la quale non sarà più possibile commercializzare mezzi a combustione interna anche se parziale, mentre l’Italia non ha ancora preso una decisione.

Traffico di notte in autostrada

È una discussione che stiamo facendo con il ministro della Transizione Ecologica Cingolani, che deve preparare il nuovo Piano Nazionale Integrato Energia e Clima. Entro il 2030 l’Italia deve abbattere in modo molto consistente le emissioni in seguito allo specifico accordo europeo. Questo è sicuramente un tema in qualche modo ineludibile, non per punire qualcuno ma per dare un indirizzo chiaro anche al settore privato.

Colonnine autostradali

Non poca l’attenzione posta dal ministro su strade e autostrade e sulla relativa criticità strutturale in cui si trova parte della rete. Enrico Giovannini ha dunque colto l’occasione per ribadire la necessità di investire risorse in sicurezza e tecnologia. Nei prossimi anni sarà inevitabilmente fondamentale dedicare risorse consistenti per poter assicurare che le infrastrutture esistenti restino in efficienza.

Fin dal 2009, quando ero all’Ocse ho acquisito la consapevolezza che proprio tra il 2020 e il 2030 i Paesi che hanno costruito le loro infrastrutture nel secondo dopoguerra o negli anni successivi avrebbero dovuto fronteggiare un fortissimo investimento nella manutenzione di quelle infrastrutture. Ma non sarà una manutenzione conservativa bensì evolutiva e rivoluzionaria, perché nel frattempo la manutenzione deve tener conto dei nuovi criteri, per esempio sugli asfalti e altri materiali, per la sostenibilità ambientale e poi la digitalizzazione, che è una grande opportunità ma anche un dovere per riuscire a fare la cosiddetta manutenzione predittiva quindi anticipare i problemi, non inseguirli. Nel Pnrr ci sono investimenti molto rilevanti in questa direzione di trasformazione delle nostre autostrade.

Tra le prerogative dei prossimi anni, rientra tuttavia quella di migliorare gli spostamenti dei lavoratori all’interno delle aree urbane. L’obiettivo sarebbe infatti quello giungere ad una collaborazione tra mobility manager e amministratori delle città.

In tempi brevi saranno emanate alcune linee guida che riguarderanno, tra l’altro, anche le scuole. L’abbassamento da 300 a 100 addetti del limite oltre il quale le imprese e le istituzioni pubbliche devono nominare dei mobility manager, ha concluso, metterà a disposizione delle autorità locali molti più contatti, molti più soggetti con cui programmare mobilità sostenibile. Se i Comuni, in collaborazione con le imprese, riusciranno a gestire meglio i progetti che molte di quest’ultime hanno, di avere degli spazi di coworking sparsi nelle città invece di concentrare tutti nella sede centrale, allora questo aiuterà anche a cambiare permanentemente il modo di funzionare delle nostre città e dei nostri centri urbani, ha aggiunto il ministro Giovannini.

Non dimentichiamo che sono circa 222 i miliardi di euro che il Governo dovrà gestire nel post pandemia. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza ruoterà, infatti, attorno a sei importantissimi punti chiave, che includono ad esempio “Digitalizzazione, Innovazione, Competitività e Cultura” e “Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica”, con 68,8 miliardi di euro destinati al rinnovo del trasporto pubblico locale, con l’acquisto di bus a bassa emissione, e per il rinnovo di parte della flotta di treni per il trasporto regionale con mezzi a propulsione alternativa. Nel Piano spicca tuttavia la presenza di investimenti destinati alle “Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile”, con fondi che serviranno per lo sviluppo razionale di un’infrastruttura di trasporto moderna, sostenibile ed estesa a tutte le aree del Paese. Il Piano prevede infatti un importante investimento nei trasporti ferroviari ad alta velocità e investimenti per la modernizzazione e potenziamento delle linee ferroviarie regionali.

di Valentina Acri
martedì 15 Giugno 2021 14:00
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • aree urbane
  • autostrade
  • divieto auto benzina
  • divieto auto diesel
  • infrastrutture
  • Auto
  • Ibride e Elettriche
  • Trasporti
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Google Pixel 6a
Google Pixel 6a + Pixel Buds nuovamente disponibile a 399€!
Auricolari più smartphone Google a un prezzo folle, solo su Amazon!
2 di Valentina Valzania - 43 minuti fa
  • Auricolari
  • Auricolari wireless
  • Google Pixel 6a
  • Offerte Amazon
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Smartphone
  • Pixel Buds
  • Smartphone
2
Offerta
ExpressVPN
Riparti alla grande con ExpressVPN, 35% di sconto sul piano annuale!
Con ExpressVPN potrete navigare sul web in totale sicurezza e, solo per poco, a un prezzo da capogiro!
2 di Valentina Valzania - 16 ore fa
  • ExpressVPN
  • Offerte e Sconti
  • Offerte VPN
  • vpn
2
Offerta