Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

USA: autotrasportatori contro gli attuali limiti di peso

Gli autotrasportatori americani protestano per limiti di peso degli autoarticolati, perché i veicoli elettrici pesano sempre di più

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Florinda Maraschi

a cura di Florinda Maraschi

Pubblicato il 11/10/2022 alle 10:00

Gli autotrasportatori americani stanno protestando contro i limiti di peso per i mezzi pesanti. Il problema riguarda principalmente le bisarche perché devono trasportare vetture elettriche, mediamente più pesanti del loro equivalente a motore termico.

I limiti presenti ad oggi negli Stati Uniti sono stati fissati nel 1975, e per gli autoarticolati prevedono un peso massimo di poco più di 36t.

generica-ottobre-250505.jpg

 "La verità è che non saremo in grado di movimentare tanti veicoli elettrici se costretti a restare entro l'attuale limite di peso", ha detto all'agenzia Reuters Sarah Amico, presidente esecutivo di una delle più grandi società di trasporto del Nord America. "Ciò potrebbe significare più camion sulle strade, ritardi negli ordini e aumento dei costi".

Gli autotrasportatori stanno chiedendo al governo di innalzare il limite fino a 40t poiché, secondo loro, gli consentirebbe di compensare il peso aggiuntivo dei pacchi batterie dei veicoli trasportati, che fanno pesare mediamente tra i 400 e i 700 kg in più ogni veicolo rispetto alla controparte con motore a combustione interna.

Al contempo però le Associazioni per la sicurezza stradale sostengono che l'aumento dei limiti di peso renderebbe le strade notevolmente più pericolose. Da loro punto di vista, gli autotrasportatori stanno solo cercando di sfruttare la situazione per ottenere un vantaggio a discapito della sicurezza degli altri utenti della strada. 

"Con qualsiasi cambiamento incrementale arriva un pericolo crescente e ciò si traduce in più vittime", ha affermato Cathy Chase, presidente di Advocates for Highways and Auto Safety, una associazione che unisce consumatori, medici, forze dell'ordine e compagnie assicurative che lavorano insieme per migliorare la sicurezza stradale, fondata negli Stati uniti nel 1989.

L'associazione fa anche notare che il crescente peso delle automobili non è affatto un problema recente, infatti negli ultimi 40 anni, i pesi dei veicoli sono aumentati da 1.400 kg a 1.900 kg. Il fenomeno non riguarda solo il mercato americano. Qualche giorno fa, avevamo analizzato come anche nel mercato europeo molte vetture, nel corso degli anni, siano diventate sempre più grandi in termini di dimensioni e di conseguenza anche di peso.

Certamente la protesta degli autotrasportatori americani ha delle basi reali, e non è impossibile che tali considerazioni vengano fatte anche dalle aziende di trasporto europee.

Fonte dell'articolo: www.carscoops.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
24
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.