Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

NEXUM, bici elettriche italiane in cloud e con antifurto GPS

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Pino Bruno

a cura di Pino Bruno

Pubblicato il 22/06/2018 alle 12:01 - Aggiornato il 26/06/2018 alle 10:21

E pedalar m'è dolce con NEXUM Alidea+ di Sitael. Questa bici a pedalata assistita che stiamo provando su strada da qualche giorno ha una marcia in più oltre quelle offerte dal cambio Shimano Acera 8-Speed. È un mix di leggerezza e solidità, tradizione e tecnologia avanzata, eleganza e usabilità. Alidea+, come gli altri modelli Smartika, Nexa, Cyclope ed E-XC, è una bici connessa su piattaforma cloud, geolocalizzata, dotata di antifurto basato su moduli GPS/GPRS e accelerometro integrato, sistema di diagnosi, supporto, rilevamento cadute e chiamata d'emergenza. Si acquista online ed è un prodotto dell'ingegno e dello stile italiano, frutto della ricerca portata avanti nei laboratori di Sitael a Mola di Bari, azienda che - tra l'altro - ha creato alcuni dei microprocessori che fanno funzionare i sensori atmosferici del laboratorio spaziale mobile Mars Rover Curiosity.

E allora andiamo a conoscere da vicino Alidea+, bici urbana con telaio in alluminio, freni a disco anteriori e posteriori e forcella in lega, motore brushless con potenza fino a 250W, batteria a celle SAMSUNG ricaricabili a ioni di Litio con un'autonomia massima di 50 chilometri e velocità massima di 25 chilometri orari, cambio Shimano Acera 8-Speed, display a LED 790 con indicatore di batteria, livello di assistenza, accensione/spegnimento e accensione luci. Con la batteria pesa 26 chili che non si fanno sentire anche se si pedala a motore spento. Dal display è possibile controllare la modalità dell'assistenza: bassa, media ed elevata.

NEXUM Alidea+

NEXUM Alidea+

L'apporto elettrico è discreto ed efficace allo stesso tempo. La nostra esperienza d'uso è stata gradevole su ogni tipo di percorso urbano, dalle piste ciclabili alle strade poco curate, con avvallamenti, tombini sporgenti, buche e brecciolino. L'effetto della forcella ammortizzata e del sellino ergonomico c'è, e si avverte la differenza con altre bici elettriche da noi usate e decisamente più rigide e ingessate.

Anche l'impugnatura del manubrio è morbida, usabile e raffinata grazie alla copertura in pelle. Molto potente il fascio luminoso a LED anteriore e ben visibile il fanalino rosso posteriore. Abbiamo usato quasi tutta la carica disponibile nelle varie modalità di spinta e al ritorno alla base, dopo una quarantina di chilometri (anche con vento contrario) l'applicazione per smartphone ESB (disponibile per Android e iOS) ci ha segnalato che c'era ancora autonomia per 5 chilometri.

L'app per smartphone dedicata, in continuo aggiornamento, è uno dei punti di forza delle bici NEXUM. È stata sviluppata da Sitael ed è il sistema che racchiude tutte le potenzialità della piattaforma di connettività Bluetooth-GPS/GPRS. Lo smartphone può essere posizionato su una solida e comoda staffa - inclusa nella confezione - da agganciare al manubrio.

Dopo aver accoppiato l'app via Bluetooth alla bici, sul display appaiono tutte le informazioni necessarie, dalla geolocalizzazione GPS su mappa, con la possibilità di navigare (Turn-by-Turn) su itinerari programmati, al controllo in tempo reale dei dati della batteria (stato di carica, di funzionamento, di tensione, cicli di carica e calcolo accurato dell'autonomia), al CO2 non emesso in atmosfera, alle calorie bruciate. 

biclette elettriche NEXUM

Tramite l'app si può comunicare con l'assistenza remota. C'è anche - a scelta - la condivisione delle informazioni via social network. L'elettronica integrata a bordo rileva i dati diagnostici dei componenti, che vengono trasmessi alla piattaforma cloud. In caso di problemi tecnici, si può contattare il servizio clienti che, in tempo reale, acquisisce i dati diagnostici della bici e fornisce un supporto immediato da remoto evitando, nella maggior parte dei casi, l'invio dell'e-bike in assistenza.

C'è poi il sistema di antifurto tramite geolocalizzazione, da attivare per ricevere segnali di allarme (notifiche push) tutte le volte che la bici si muove dalla posizione di parcheggio. Funziona grazie ad una SIM on-chip integrata e la connettività è inclusa per due anni. L'allarme, anche sonoro, arriva immediatamente sul telefono del proprietario e, a scelta, pure via SMS e mail. Un'altra chicca è il Crash Detection, che entra in funzione in caso di caduta accidentale o incidente. I sensori rilevano l'impatto e parte un conto alla rovescia. Se l'utente non lo blocca, il sistema invia ai contatti prestabiliti un messaggio di richiesta di soccorso con le coordinate GPS del luogo dell'incidente. L'app fa anche partire una chiamata automatica ad un contatto predefinito, per abbreviare i tempi del soccorso.  

Si tratta di e-bike costruite con materiali ricercati e ad alto contenuto tecnologico, destinate ad una fascia di mercato medio-alta. Per i prezzi si parte da 1900 euro, a seconda dei modelli (per la città, pieghevoli, per lo sport e off-road). Si acquista online sul sito NEXUM, che ha ottenuto il sigillo di qualità Trusted Shops per l'e-commerce. La garanzia delle e-bike NEXUM è di 2 anni, anche per la batteria (non è lo standard di mercato ma in questo caso gioca a favore dell'utente la diagnostica remota), ed è di 6 mesi sulle componenti soggette a usura. L'acquisto di una e-bike include due anni di servizio di connettività, rinnovabile al costo di 19,90 euro l'anno.

Leggi anche: Il mezzo di trasporto del futuro è la bici, altro che Tesla!

Sitael è un'azienda high-tech del gruppo Angel che opera anche nel progetto Hyperloop. Ne fanno parte MerMec, leader nel mercato della diagnostica ferroviaria, e Blackshape, che produce aerei leggeri in fibra di carbonio. Di recente, in collaborazione con l'Agenzia Spaziale Europea, Sitael ha sviluppato il prototipo di un propulsore elettrico per satelliti. Ovviamente non è lo stesso delle bici NEXUM, ma è comunque frutto dell'ingegno e della creatività dei ricercatori dell'azienda pugliese. 


Tom's Consiglia

In bici è sempre da consigliare il casco. Meglio se pieghevole e facilmente trasportabile, come questo. 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
44
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.