Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

Nissan Leaf, tecnologia vehicle to grid per facilitare l'adozione delle rinnovabili

Nissan Leaf è la prima auto elettrica con tecnologia vehicle to grid a ottenere una certificazione che ne consente l'impiego come accumulatore. Aiuterà l'adozione delle fonti di energia rinnovabile.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 29/10/2018 alle 16:51

Nissan Leaf è la prima auto 100% elettrica ad aver superato la fase di prequalificazione come sistema di accumulo di energia elettrica, secondo le linee guida dei TSO tedeschi (Transmission System Operator). Il progetto pilota, avviato da Nissan in collaborazione con l'azienda tecnologica The Mobility House, il fornitore di energia ENERVIE e il gestore del sistema di trasmissione (TSO) Amprion rappresenta un importante traguardo nella strada verso l’integrazione tra l'energia e la mobilità a zero emissioni.

Per sostenere la transizione verso l'utilizzo dell'energia da fonti rinnovabili, occorrono infatti soluzioni nuove e avanzate sia di stoccaggio che di stabilizzazione della rete elettrica. Fonti come l'eolico e il fotovoltaico non sono infatti in grado di fornire energia in maniera costante. Limitazioni ambientali come assenza di vento, cielo nuvoloso etc. causano forti fluttuazioni nella produzione, che devono dunque essere bilanciate in qualche modo per prevenire interruzioni di corrente.

nissan-leaf-3998.jpg

Vehicle-to-grid (V2G) è una tecnologia di ricarica bidirezionale integrata, in grado dunque di trasferire l'energia dalla rete alle batterie delle auto elettriche, per poi reimmetterla nella rete locale quando necessario.

Come sappiamo lo sviluppo del settore delle auto elettriche è legato a doppio filo a quello delle rinnovabili per diversi motivi. Prendendo in considerazione l'intero processo produttivo e il ciclo di vita delle auto elettriche infatti l'impatto sull'ambiente non è poi tanto migliore delle auto a combustibile fossile, a meno che appunto non si utilizzino fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica. In futuro inoltre l'aumento di automobili elettriche farà crescere esponenzialmente la richiesta di energia e se non saremo in grado di sfruttare maggiormente fonti come sole e vento ci troveremo in grave difficoltà.

La chiave per una mobilità veramente sostenibile dunque passa non solo per l'adozione delle auto elettriche ma anche per una maggior capacità di sfruttare le rinnovabili e la tecnologia vehicle to grid rappresenta una delle soluzioni migliori. Non resta dunque che augurarsi che presto anche altri produttori si accodino a Nissan.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
37
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.