Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

Nissan Micra 2026: ecco come sarà l'utilitaria elettrica

La rivoluzione elettrica di Micra: dal 2026 rinascerà solo a batteria, con DNA francese e possibile cambio di nome. Il futuro della citycar è alle porte.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 30/09/2024 alle 16:30

La Nissan Micra rinasce in versione elettrica grazie alla collaborazione con Renault. Luca de Meo, CEO di Renault, ha proposto di utilizzare la piattaforma della R5 elettrica come base per una nuova generazione della piccola utilitaria giapponese. Il progetto rientra nel piano industriale "The Arc" di Nissan, che prevede il lancio di 30 nuovi modelli nei prossimi anni.

Immagine id 36014

La decisione di elettrificare la Micra rappresenta una svolta importante per Nissan, salvando un modello storico che sembrava destinato all'uscita di scena dopo cinque generazioni. La nuova versione sarà costruita in Europa, nello stabilimento Renault di Douai in Francia, insieme alla R5 e alla Alpine A290.

Design e tecnologia

La nuova Micra elettrica manterrà lo stile tondeggiante che ha caratterizzato le generazioni precedenti, con fari a LED circolari e forme morbide. Gli interni saranno spaziosi grazie all'architettura elettrica, che consente di ottimizzare gli spazi.

La ricarica in corrente continua arriverà a 100 kW.

Il powertrain sarà basato sulla piattaforma AmpR small di Renault, con un motore elettrico anteriore da 136 CV. Saranno disponibili due tagli di batteria, da 40 e 52 kWh, per un'autonomia rispettivamente di circa 300 e 400 km.

Tecnica raffinata

Nonostante si tratti di un'utilitaria, la nuova Micra elettrica avrà un sistema sospensivo avanzato, con schema MacPherson all'anteriore e multilink al posteriore. È prevista anche una versione più economica con retrotreno a ruote interconnesse.

Immagine id 13905

Le batterie utilizzeranno la chimica all'ossido di litio nichel-manganese-cobalto, garantendo prestazioni e autonomia in linea con le aspettative del segmento. La ricarica rapida in corrente continua permetterà di recuperare dal 15% all'80% della capacità in circa 30 minuti.

Tempistiche e produzione

La nuova Nissan Micra elettrica condividerà l'80% delle componenti con la Renault R5, ottimizzando costi e processi produttivi. Il lancio sul mercato è previsto per il prossimo anno, anche se non ci sono ancora conferme ufficiali da parte di Nissan.

Immagine id 36014

Questa mossa strategica permetterà a Nissan di mantenere una presenza importante nel segmento B europeo, offrendo un'alternativa 100% elettrica alla sua storica utilitaria. La produzione in Francia sottolinea inoltre l'impegno dell'alleanza Renault-Nissan nel consolidare la propria presenza industriale in Europa.

Fonte dell'articolo: www.quattroruote.it

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
24
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.