Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Mercedes EQA 250+: adesso è tutta un'altra storia! Mercedes EQA 250+: adesso è tutta un'altra storia!...
Immagine di Carlinkit in offerta per il Black Friday! Auto più pulita, guida più smart Carlinkit in offerta per il Black Friday! Auto più pulita, ...

Nuovi guai per il Tesla Cybertruck, è al settimo richiamo

Aggiornamento del sistema di controllo pneumatici: riparato bug nel software per il monitoraggio della pressione, ora funzionante correttamente

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 23/12/2024 alle 10:46

La Tesla ha avviato il richiamo di 694.304 veicoli negli Stati Uniti a causa di un problema al sistema di monitoraggio della pressione dei pneumatici (Tpms). Il difetto potrebbe causare la disattivazione della spia di segnalazione allo spegnimento dell'auto, con il rischio che il conducente guidi con una ruota sgonfia. Finora non sono stati segnalati incidenti correlati.

L'intervento coinvolge le Model 3 dal 2017, le Model Y dal 2020 e tutti i Cybertruck. Per il pick-up elettrico si tratta del settimo richiamo in poco più di un anno dal lancio. Secondo uno studio di BizzyCar, le auto Tesla hanno rappresentato il 21% dei richiami nei primi nove mesi del 2024.

La casa automobilistica americana ha già iniziato a distribuire l'aggiornamento software necessario alla flotta di veicoli interessati, senza richiedere interventi in officina. Non è ancora noto se il problema riguardi anche le auto vendute in Europa. Questo richiamo evidenzia l'importanza dei sistemi di sicurezza nei veicoli moderni e la capacità delle case automobilistiche di risolvere rapidamente problemi tecnici attraverso aggiornamenti software da remoto.

Immagine id 924

È interessante notare come l'approccio di Tesla ai richiami rifletta un cambiamento epocale nell'industria automobilistica. Nell'era pre-digitale, un richiamo significava invariabilmente una visita in officina. Oggi, grazie alla connettività dei veicoli, molti problemi possono essere risolti con un semplice aggiornamento software. Questa capacità di aggiornamento remoto non solo riduce i costi e i disagi per i consumatori, ma permette anche di implementare miglioramenti continui alla sicurezza e alle prestazioni del veicolo.

Infine, è importante contestualizzare i richiami di Tesla nel panorama più ampio dell'industria automobilistica. Mentre il numero di richiami può sembrare alto, è anche un indicatore della rapida innovazione e della volontà dell'azienda di affrontare proattivamente i problemi. In un settore in rapida evoluzione come quello dei veicoli elettrici, questi "intoppi" possono essere visti come parte del processo di perfezionamento di tecnologie rivoluzionarie.

Fonte dell'articolo: www.quattroruote.it

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 3
Carlinkit in offerta per il Black Friday! Auto più pulita, guida più smart
Niente più cavi in auto! Scopri Carlinkit e approfitta dei migliori prezzi dell'anno grazie alla promo Black Friday. Termina il 5 dicembre!
Immagine di Carlinkit in offerta per il Black Friday! Auto più pulita, guida più smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
Dakar 2026: Dacia schiera la nuova Sandrider
Dacia affronta la Dakar con il Sandrider ottimizzato: preparazione accurata e ambizioni in crescita per la sfida nel deserto
Immagine di Dakar 2026: Dacia schiera la nuova Sandrider
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
Mercedes EQA 250+: adesso è tutta un'altra storia!
La Mercedes EQA 250+ è l’elettrica che punta su comfort e facilità d’uso. L’autonomia è migliorata, e la rende un’alternativa premium al diesel
Immagine di Mercedes EQA 250+: adesso è tutta un'altra storia!
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.