Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere...

Perché un'auto elettrica non può andare a pannelli solari? Ecco la risposta

Le auto elettriche potrebbero funzionare con dei pannelli solari sul tetto? Purtroppo al momento non è possibile, fatta eccezione per qualche prototipo o modelli sviluppati per eventi speciali.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 02/04/2024 alle 17:30 - Aggiornato il 06/04/2024 alle 14:09

Al momento il mondo guarda alle auto elettriche come il futuro dei trasporti, anche se non tutti sono concordi sul quando questo futuro arriverà. Passando dalle strade ai tetti, l’altra rivoluzione in corso riguarda la diffusione dei pannelli solari. Ma perché, allora, le auto a pannelli solari non sono ordinarie? 

Dopotutto, si potrebbe pensare, i pannelli producono elettricità. Perché non usarli per ricaricare la batteria, o persino per alimentare i motori elettrici dell’auto? La ragione è che non si può fare perché la tecnologia attuale è inadeguata. 

I pannelli solari mancano di efficienza

Possiamo immaginare un pannello solare come una vasca e la luce solare come pioggia. La vasca “raccoglie” l’energia solare e poi tenta di trasformarla in energia elettrica continua (CC) per ricaricare la batteria (ci vuole poi un inverter per far funzionare i motori elettrici). Solo che dell’energia caduta dal cielo se ne riesce a recuperare poca: circa il 23% con i pannelli disponibili oggi, e nell’immediato futuro difficilmente si arriverà oltre il 30%. 

Quindi, in teoria il Sole manda sulla Terra e sull’auto energia più che sufficiente per tenere la batteria sempre carica. In pratica però non siamo ancora capaci di raccogliere e usare tutta quell’energia, così la maggior parte finisce dispersa. Per esempio, fa diventare bollente l’abitacolo nelle giornate più calde. Provate a immaginare se potessimo trasformare quel calore infernale in energia utile!

Inoltre, proprio come con i pannelli sul tetto, i pannelli solari funzionano solo quando … c’è il sole. Se piove o è anche solo un po’ nuvolo, sul pannello arriva molta meno energia, e di conseguenza - sempre con il problema dell’efficienza - diventa pochissima quella che poi raggiunge la batteria. 

Delle poche elettriche con pannelli solari, abbiamo prova la Hyundai Ioniq 5 con pannelli solari.

La ricerca continua

Come detto, ad oggi non è possibile realizzare un’auto che funzioni esclusivamente con i pannelli solari sul tetto (o anche su altre superfici).

non siamo ancora capaci di raccogliere e usare tutta quell’energia, così la maggior parte finisce dispersa

Tuttavia ci sono molte ricerche in corso, tese allo sviluppo di pannelli solari più efficienti, ma anche più sottili e flessibili. Non è da escludere, quindi, che in un futuro più remoto, diciamo 15-20 anni, le auto elettriche saranno veramente macchine del tutto indipendenti dal punto di vista energetico.

Sì perché oltre alla tecnologia dei pannelli stanno migliorando anche le batterie, che potranno accumulare più energia e pesare di meno. E migliorano i materiali, in particolare con una riduzione del peso che si traduce poi in consumi minori a una maggiore autonomia. 

Il problema del prezzo

In tutto questo, il problema maggiore probabilmente continuerà a essere il prezzo. Sviluppare e applicare nuove tecnologie infatti costa molto, e le aziende produttrici non sono disposte ad accettare marginalità inferiori - anzi in genere cercano spasmodicamente di mantenere ritmi di crescita altissimi. 

Tutti i costi in più, dunque, finiscono in capo al consumatore che vuole, o peggio deve comprarsi un’auto. Ma allo stesso tempo la ricchezza dei consumatori non cresce abbastanza da compensare l’aumento dei prezzi: nello scenario attuale sempre meno persone potranno permettersi auto elettriche che sono ogni giorno più costose. 

Sembra un circolo vizioso, la cui uscita non è visibile nemmeno in lontananza. Alcuni capi d’azienda, come il CEO di Renault, sperano che siano Stati e governi sovranazionali a metterci una pezza, pagando la differenza in forma di incentivi. Sicuramente è una possibilità, ma il denaro pubblico arriva dalle tasse ed è limitato, quindi se si decide di metterne tanto sulle auto elettriche bisognerà fare una o entrambe le cose: tagliare da qualche altra parte (difesa, istruzione, salute, infrastrutture…), oppure aumentare le tasse. Due ipotesi che aprono scenari più politici che tecnologici, e di cui non parleremo qui.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
19
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.