Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

Peugeot svela 3008, il nuovo SUV plug-in hybrid

Tra i Suv ibridi di successo, Peugeot 3008 rappresenta sicuramente un esempio di prodotto vincente.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 02/12/2020 alle 09:30

Tra i Suv di successo, Peugeot 3008 rappresenta sicuramente un esempio di prodotto vincente. Da fine 2016, quando debuttò, sono state vendute circa 800 mila unità, un dato che lo colloca al vertice del segmento Suv compatti. Un traguardo che la nuova generazione non solo vuole confermare, ma evolvere. La grande novità è l'introduzione nella gamma 3008 della versione ibrida plug-in.

Un Suv ibrido che permette la più completa "power of choice" al cliente: concetto a cui Peugeot tiene molto e che può essere sintetizzato con la possibilità offerta di scegliere tra ogni motorizzazione disponibile. 3008 è acquistabile con motorizzazioni benzina e Diesel e ibrido plug-in, appunto; la trazione può essere a due o quattro ruote motrici. Un modello che aggiorna il proprio stile e migliora la dotazione tecnologica, completa dei più recenti sistemi di assistenza alla guida.

peugeot-3008-progetto-126211.jpg

Design distintivo

Rispetto alla precedente generazione, la nuova Peugeot 3008 è un Suv ibrido dallo stile molto personale, che non passa inosservato. La zona anteriore è un attento studio di stili: elegante ma muscoloso, moderno e dinamico. L'ampia calandra a scacchiera arricchisce un'immagine aggressiva ma fluida, con elementi che ne enfatizzano il tono come le prese d'aria laterali in nero lucido e un profilo, sotto la griglia paraurti, verniciato.

peugeot-3008-progetto-126213.jpg

Ridisegnati i fari anteriori, ora più riconoscibili e con tecnologia LED, disponibile sin dal primo livello di allestimento. A completare l'immagine, le luci DLR con sagoma a forma di artiglio e punta cromata: un corso stilistico che distingue le nuove vetture a marchio Peugeot. Un'aggiunta interessante è rappresentata dalla "modalità nebbia": in luogo dei fendinebbia è presente una soluzione nei gruppi LED principali che accende gli anabbaglianti con intensità inferiore quando si attiva il retronebbia.

Aggiornati anche i gruppi ottici posteriori: la sagoma è anch'essa a tre artigli per comunicare grinta e personalità, tecnologia full LED e indicatori di direzione dinamici.

Interni da segmento superiore

Di notevole rilevanza gli interni: il nuovo Suv ibrido Peugeot 3008 integra il sistema Peugeot i-Cockpit. L'head-up digital display da 12,3" è completamente personalizzabile e configurabile a seconda del gusto e delle necessità dell'automobilista; lo schermo con superficie touch screen da 10" al centro della plancia consente di sfruttare nel migliore dei modi il software del sistema di infotelematica.

peugeot-3008-progetto-126212.jpg

Razionale e funzionale la scelta di mantenere sette eleganti tasti da pianoforte che permettono scorciatoie per accedere a importanti funzioni di bordo: audio, climatizzazione, navigazione 3D connessa e con comando vocale, impostazioni del veicolo, telefono, applicazioni mobili e luci di emergenza. Il Suv ibrido plug-in aggiunge un pulsante specifico che consente l'accesso al menu delle funzioni elettriche.

Sempre per questa ultima versione, il selettore di guida aggiunge a Normal, Sport ed Eco le dinamiche di guida 100% elettrico, ibrida e 4WD per il massimo della trazione, delle prestazioni e della sicurezza in qualsiasi circostanza.

Sistemi di assistenza alla guida evoluti

Il Suv ibrido Peugeot 3008 offre una ricca e completa dotazione di sistemi di assistenza alla guida. Peugeot 3008 plug-in hybrid è l'unico modello del segmento Suv compatti a offrire il night vision: una tecnologia che rileva i pedoni e gli animali davanti al veicolo di notte o in condizioni di visibilità ridotta. La portata del sistema garantisce il rilevamento di ostacoli fino a 200-250 m, oltre la portata dei proiettori, con immagine proiettata all'interno del Head-up Digital Display della vista a infrarossi.

peugeot-3008-progetto-126215.jpg

Il cambio automatico EAT8 garantisce la presenza del cruise control adattivo con funzione stop e go: un sistema che, oltre a regolare in automatico la velocità in funzione del veicolo che ci precede, consente di fermare l’auto e di farla ripartire se l'arresto è inferiore a 3 secondi. La dotazione è completata dal lane position assist (si tratta del sistema che consente al guidatore di scegliere la posizione dell’auto all’interno della propria corsia e di farla mantenere in automatico), dalla frenata automatica d'emergenza (rileva pedoni e ciclisti, di giorno e di notte, da 5 km/h fino a 140 km/h) e dal riconoscimento esteso dei segnali stradali.

Plug-in hybrid: doppia scelta

La grande novità del Suv Peugeot 3008 è rappresentata dalle versioni plug-in a due e quattro ruote motrici. Nel primo caso il sistema sfrutta un motore turbo benzina da 180 Cv abbinato a un motore elettrico da 110 Cv, per una potenza di sistema di 225 Cv. Il motore elettrico da 80 kW è collegato direttamente al cambio automatico EAT8. Entrambe le versioni sono alimentate da una batteria agli ioni di litio da 13,2 kWh che assicura una percorrenza a zero emissioni fino a 59 km per la hybrid a due ruote motrici e di 56 km per la versione a quattro ruote motrici.

peugeot-3008-progetto-126216.jpg

Quest'ultima è basata su un motore PureTech benzina da 200 Cv e due motori elettrici: uno integrato nel cambio EAT8 da 110 Cv e quindi collocato sull'asse anteriore e il secondo posizionato sull'asse posteriore da 112 Cv. La potenza di sistema raggiunge così il notevole valore di 300 Cv. La presenza della trazione integrale è una virtù importante perché assicura la massima aderenza su strada e su terreni difficili. Il risultato è un'aderenza impeccabile su strade bagnate, fangose, innevate o tortuose, perché la potenza viene distribuita elettronicamente in modo uniforme sulle 4 ruote del veicolo.

Per entrambe la piattaforma è la rivoluzionaria EMP2, sviluppata per assicurare l'elettrificazione dei nuovi modelli del gruppo. Curata anche la tecnica: entrambi i modelli sono equipaggiati con le sospensioni multi-link al posteriore che offrono un perfetto equilibrio tra comfort e piacere di guida. La presenza della batteria non ha sacrificato la capacità del bagagliaio e l'abitabilità posteriore che restano su valori da riferimento per la categoria.

peugeot-3008-progetto-126214.jpg

Per quanto riguarda la ricarica, di serie è presente sul veicolo un caricabatterie monofase da 3,7 kW e in opzione un caricabatteria da 7,4 kW sempre monofase. I tempi di ricarica variano a seconda della fonte utilizzata: Wall Box da 7,4 kW consente una ricarica completa in 1h45 con il caricabatterie di bordo (in opzione) monofase da 7,4 kW; Presa standard (8A) per una ricarica completa in 7 ore con caricabatterie di bordo di serie monofase da 3.7kW.

peugeot-3008-progetto-126217.jpg

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
37
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.