Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte" L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di pa...
Immagine di Migliori etilometri portatili (luglio 2025) Migliori etilometri portatili (luglio 2025)...

Da QuantumScape una batteria rivoluzionaria: fino a 400mila km di autonomia

L'azienda americana QuantumScape conta su investitori del calibro di Volskwagen e Bill Gates ed ha appena svelato una batteria rivoluzionaria.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Federico Vecchio

a cura di Federico Vecchio

Pubblicato il 10/12/2020 alle 15:15

Le batterie rappresentano il cuore pulsante dei nuovi veicoli elettrici e per aumentarne l’efficienza e l'adozione da parte dei consumatori, richiedono costanti aggiornamenti tecnologici. Il CEO dell’azienda americana QuantumScape, Jagdeep Singh, è convinto di avere in mano la ricetta definitiva per la migliore batteria mai prodotta.

Con investitori del calibro di Volkswagen e Bill Gates, queste parole pesano enormemente per il mercato EV e potrebbero far tremare anche giganti come Tesla; la tecnologia che permette questa evoluzione della batteria è stata affinata in 10 anni di lavoro e 2 milioni di test differenti, volti a creare un elettrolita ceramico top secret che non subisce il normale deterioramento a cui siamo abituati con le batterie tradizionali e permette di mantenere la batteria al 100% della sua efficienza per moltissimi cicli, fino ad arrivare all’80% di capacità rimasta dopo 400.000 km / 800 cicli di ricarica completa.

quantumscape-132460.jpg

Prestazioni incredibili ma lontana dalla produzione di massa

Questi numeri sono decisamente entusiasmanti e sono inoltre accompagnati dalla previsione di una possibile uscita sul mercato nel 2024, contro il 2025 inizialmente ipotizzato. In questi anni l’azienda dovrà trovare il modo di superare alcuni importanti ostacoli come la dimensione delle celle, al momento troppo piccole per un reale utilizzo.

La concorrenza inoltre è molto agguerrita con marchi come Toyota che sta investendo da anni nella stessa tecnologia e Tesla che è il rinomato leader del settore e difficilmente si farà sorpassare nei prossimi anni avendo circa 10 anni di esperienza in più di ogni competitor.Inoltre anche l’Università del Michigan sta lavorando su un progetto similare, con risultati meno interessanti di quelli annunciati da QuantumScape; le celle dell’azienda americana utilizzano lo stesso catodo ricco di nichel delle attuali batterie e grazie all’evoluta tecnologia che contraddistingue il progetto, potrà ricaricarsi da 0 a 80 % in soli 15 minuti.

quantumscape-132458.jpg

Volkswagen punta molto su QuantumScape

Il gruppo Volkswagen che, come sopra citato, è un grande investitore in questa società, ha annunciato che intende utilizzare questa tecnologia in un’auto nel prossimo futuro; l’impegno da parte del gigante tedesco è importante, infatti le due aziende stanno pianificando la costruzione di un impianto di produzione da 1 GWh all’anno al quale se ne affiancherà uno ancora più evoluto da 20 GWh annui.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
  • #3
    Xiaomi Smart Band 10, al nuovo prezzo ha ancora senso? | Recensione
  • #4
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
  • #5
    Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
  • #6
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
Articolo 1 di 5
Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Per divertirvi responsabilmente alle feste senza correre il rischio di diventare un pericolo, è consigliabile avere sempre con voi un etilometro portatile.
Immagine di Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
I concessionari italiani criticano gli studi sulle auto elettriche: "Ricerche poco obiettive che confondono i potenziali acquirenti"
Immagine di L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
8
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel chiude la sua divisione automotive
Il produttore di semiconduttori continua la sua drastica riduzione delle dimensioni aziendali con questa nuova mossa strategica
Immagine di Intel chiude la sua divisione automotive
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mercedes GLC 450d, cosa mi piace e cosa no | La mia prova
Più di 1.400 km percorsi a bordo di questa GLC mi hanno convinto che il Diesel ha ancora molta strada da fare davanti da sé
Immagine di Mercedes GLC 450d, cosa mi piace e cosa no | La mia prova
3
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Land Rover potrebbe fare una mini Defender elettrica
Land Rover studia una Defender elettrica "accessibile" da 4,5 metri come quarta variante della gamma per ampliare la mobilità off-road a zero emissioni
Immagine di Land Rover potrebbe fare una mini Defender elettrica
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.