Arriva sul mercato italiano un nuovo, ambizioso protagonista nel panorama dei SUV elettrici. Si chiama Skoda Elroq ed è la proposta della casa boema per il combattuto segmento dei 4,5 metri, un modello destinato a fare grandi numeri. Con questo veicolo, Skoda non solo amplia la sua gamma a zero emissioni, ma inaugura un capitolo stilistico completamente nuovo, battezzato "Modern Solid", pur poggiando sulla solida base della piattaforma MEB del Gruppo Volkswagen.
Modern Solid, quando lo stile incontra lo spazio
L'Elroq si presenta come un progetto interamente sviluppato a Mladá Boleslav, senza diretti "cugini" all'interno del gruppo, a testimonianza della volontà del marchio di tracciare una strada autonoma e distintiva. Il design è il primo elemento di rottura, con forme nette e robuste che definiscono un'identità forte.
Nonostante una lunghezza esterna contenuta in 4.488 millimetri, l'architettura della piattaforma ha permesso di ottimizzare gli spazi interni a un livello sorprendente. L'abitabilità è infatti paragonabile a quella di vetture di segmento superiore, come la sorella maggiore Enyaq. Un dato su tutti evidenzia la sua agilità: un diametro di sterzata di soli 9,3 metri, che promette manovre semplici anche negli spazi più ristretti. Il bagagliaio, infine, vanta una capacità di carico di 470 litri, espandibile fino a 1.580 abbattendo i sedili.
Il cuore elettrico, tra prestazioni e autonomia
Al momento del lancio, il cuore dell'offerta è rappresentato dalla versione Elroq 60, pensata per offrire un equilibrio ottimale. Il propulsore elettrico eroga una potenza di 150 kW, equivalenti a 204 cavalli, con una coppia di 310 Nm che garantisce una risposta pronta e vivace.
Le prestazioni si traducono in un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 8 secondi netti, mentre la velocità massima è limitata a 160 km/h. La batteria da 59 kWh netti assicura un'autonomia dichiarata nel ciclo WLTP compresa tra 395 e 429 chilometri. Per la ricarica, il sistema accetta fino a 11 kW in corrente alternata e raggiunge i 165 kW in corrente continua, permettendo di recuperare energia per lunghi viaggi in tempi ridotti.
Un abitacolo connesso e sicuro
La dotazione di serie si rivela particolarmente ricca. Ogni Elroq include un sistema di infotainment connesso con schermo da 13 pollici e navigatore satellitare, climatizzazione automatica bi-zona, sensori di parcheggio anteriori e posteriori e una retrocamera.
Non mancano la vernice metallizzata e i cerchi in lega da 19 pollici. Sul fronte della sicurezza, la vettura integra una suite completa di sistemi di assistenza alla guida (ADAS) di Livello 2, che include il cruise control adattivo e predittivo e il mantenimento attivo della corsia. La protezione degli occupanti è garantita da sette airbag di serie, tra cui quello centrale anteriore.
Prezzi e disponibilità
La commercializzazione della Skoda Elroq è già avviata, con le prime consegne attualmente in corso. Il prezzo di listino per la versione Elroq 60, quella d'ingresso, parte da 38.500 euro.
Per chi desidera un allestimento dal carattere più dinamico, la variante Sportline è disponibile con un prezzo di partenza fissato a 41.350 euro. Attenzione però, perché Skoda pareggia il listino con la Karoq nelle versioni d'ingresso. La elorq 50 (170 CV) costa 34.500 euro, la Karoq con il 1.5 litri da 150 CV (paragonabile per potenza) costa 33.500 euro.