Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

Renault Espace, cosa mi piace e cosa no | La mia prova

Lo storico modello di Renault diventa un SUV a cinque o sette posti full hybrid. Consuma pochissimo, ha tanto spazio ed è molto sicura

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 16/01/2025 alle 11:31

Dalla Lombardia alla Liguria con una deviazione fino in Francia e ritorno lungo la riviera. Circa 1.000 km percorsi tutti con un pieno di carburante. Questa è la miglior presentazione che possa fare alla nuova Renault Espace, giunta alla sesta generazione, segna una svolta significativa nella storia di un modello che ha fatto la storia delle monovolume. Ora trasformata in un SUV elegante e versatile, questa versione conserva i tratti distintivi che hanno reso celebre la Espace, come il comfort eccezionale e lo spazio abbondante, pur adattandosi alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. L’estetica moderna e le tecnologie all’avanguardia si combinano con un abitacolo ben rifinito, offrendo un’esperienza che punta a soddisfare una clientela esigente, abituata a standard elevati.

Cosa mi piace

Una delle caratteristiche che spiccano nella nuova Renault Espace è il comfort generale dell’abitacolo. I sedili anteriori sono ampi, ben imbottiti e, nelle versioni più accessoriate, offrono regolazioni elettriche e funzione massaggiante, il che rende i lunghi viaggi un vero piacere. Anche chi siede dietro può contare su ampio spazio per le gambe e una seduta confortevole. L’attenzione al dettaglio è evidente: i materiali utilizzati per la plancia e i rivestimenti sono morbidi al tatto e ben assemblati, mentre il design moderno e razionale contribuisce a creare un ambiente rilassante e piacevole. Tutti si trovano a loro agio a bordo. Lo schermo del sistema di intrattenimento di bordo è su base google e assicura quindi un funzionamento fluido e intuitivo. 

Un altro aspetto degno di nota è l’efficienza del sistema ibrido E-Tech da 199 CV. Nonostante le dimensioni generose, la Espace riesce a mantenere consumi contenuti, con una media che può arrivare a 21,7 km/l. Come vi ho anticipato, io sono riuscito a percorrere pressoché 1.000 km con un pieno. Questa combinazione di prestazioni e risparmio si rivela particolarmente interessante per chi cerca un SUV adatto sia alla città che ai lunghi viaggi. La solidità costruttiva si percepisce subito, trasmettendo fiducia anche in condizioni stradali meno favorevoli. La nuova Espace è inoltre un'auto molto sicura (credetemi) perché dotata di numerosi sistemi di assistenza alla guida che aiutano a mantenere elevata la soglia dell'attenzione.

  • Immagine 1 di 3
  • Immagine 2 di 3
  • Immagine 3 di 3

Come si guida

La nuova Renault Espace sorprende per la sua agilità, merito del sistema 4Control a quattro ruote sterzanti. Questo dispositivo non solo facilita le manovre nei centri urbani, ma migliora la stabilità alle alte velocità, offrendo una guida sicura e divertente. Anche lo sterzo contribuisce positivamente all’esperienza, risultando leggero ma preciso, un vantaggio sia in città aia su percorsi extraurbani.

  • Immagine 1 di 2
  • Immagine 2 di 2

Il sistema ibrido da 199 CV si comporta in modo brillante, garantendo accelerazioni decise e una buona dose di grinta, soprattutto nelle modalità di guida più dinamiche. La sinergia tra il motore termico e i due motori elettrici assicura fluidità nelle transizioni e un’erogazione della potenza pronta e lineare. Anche l’impianto frenante è stato ben calibrato, con una risposta decisa e modulabile che aumenta la sicurezza e il controllo in ogni situazione.

Cosa non mi piace

Nonostante le tante qualità, la Espace presenta alcuni aspetti migliorabili. Il bagagliaio, per esempio, offre una capacità notevole e ben sfruttabile, ma spostando i sedili posteriori in avanti per aumentare lo spazio si crea un dislivello nel piano di carico. Questo piccolo difetto può far scivolare gli oggetti e ridurre la praticità di utilizzo.

Immagine id 46691

Anche il cambio automatico, pur essendo generalmente fluido, mostra qualche incertezza nelle situazioni in cui si richiedono reazioni rapide, come durante un sorpasso. In questi casi, il ritardo nel selezionare la marcia ottimale può risultare fastidioso, soprattutto per chi cerca una guida più reattiva. Un altro elemento discutibile è rappresentato dalle palette per il cambio manuale, che risultano difficili da raggiungere e poco utili per il tipo di veicolo e il pubblico a cui è destinato.

Chi dovrebbe acquistarla

La Renault Espace è un SUV che si rivolge principalmente alle famiglie numerose o a chi ha bisogno di un veicolo spazioso e versatile per affrontare viaggi lunghi e impegnativi. È una scelta ideale per chi cerca comfort, efficienza e tecnologie moderne senza rinunciare a una guida piacevole e sicura. La capacità di combinare praticità e stile la rende adatta anche a chi desidera un’auto rappresentativa per spostamenti professionali o per il tempo libero.

In definitiva, la Espace rappresenta una soluzione intelligente per chi punta su un SUV che non sia solo spazioso, ma anche efficiente nei consumi e gratificante da guidare. Se si chiudono un occhio su alcuni piccoli difetti, è difficile trovare un modello che sappia unire in modo così equilibrato comfort, prestazioni e versatilità. Per quanto riguarda i prezzi, il listino parte da 42.300 euro. Un prezzo assolutamente in linea con il segmento e adeguato alle aspettative di un pubblico esigente in termini di contenuti, affidabilità e versatilità di utilizzo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
42
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.