Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

Renault testa la ricarica bidirezionale tra auto e rete elettrica

Renault ha avviato i test su larga scala delle auto elettriche di nuova generazione con tecnologia vehicle to grid, che consente di sfruttare le auto come accumulatori per l'energia in eccesso.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 22/03/2019 alle 14:35

Il destino delle auto elettriche e delle energie rinnovabili è connesso, lo conferma una volta di più la notizia dell'avvio dei test da parte di Renault della tecnologia vehicle to grid sulle proprie auto elettriche. Si tratta di un sistema di ricarica bidirezionale tra auto e rete elettrica, che consente di sfruttare le batterie delle auto come accumulatori per l'energia in eccesso, che sarà poi reimmessa in rete in caso di bisogno aiutando così a stabilizzare l'erogazione di energia lungo l'intera giornata.

Come sappiamo ovviamente le auto elettriche hanno bisogno della diffusione di energia rinnovabile per potersi dire davvero ecosostenibili. Viceversa le fonti rinnovabili come il solare o l'eolico, caratterizzate da incostanza nella produzione di energia elettrica, per affermarsi hanno bisogno di nuove soluzioni che consentano uno storage facile ed economico, per stoccare l'energia in eccesso nei momenti di punta della produzione, e riutilizzarla poi quando i carichi lo richiedono.

vehicle-to-grid-24820.jpg

Soluzioni sono allo studio da tempo ma di concreto nel breve termine non c'è ancora niente. Ecco perché riuscire a trasformare le automobili in grandi accumulatori potrebbe accelerare la diffusione sia dei veicoli elettrici che l'uso di fonti di energia rinnovabili, consentendo al contempo di contenere i costi delle infrastrutture.

Per quanto riguarda la sperimentazione Renault vera e propria, partirà subito a Utrecht, nei Paesi Bassi, in collaborazione con We Drive Solar e sull'Isola di Porto Santo, nell'arcipelago di Madera (Portogallo), assieme a Empresa de Electricidade da Madeira. Seguiranno poi nuove partnership in Francia, Germania, Svizzera, Svezia e Danimarca.

La sperimentazione, che servirà a Renault per mettere a punto la sua offerta futura, ma anche il quadro normativo e gli ecosistemi da sviluppare coi partner tecnologici, farà uso di una flotta di Renault ZOE dotate appunto del nuovo sistema di ricarica bidirezionale.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
44
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.