Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

"ricaricate l'auto solo di notte", la strana richiesta del governo olandese

Le autorità allarmate dai frequenti blackout cercano soluzioni radicali, come promuovere la ricarica esclusivamente di notte.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 21/03/2024 alle 09:28

In Olanda, il concetto di mobilità elettrica rappresenta non solo una tendenza in crescita, ma un vero e proprio stile di vita eco-sostenibile. Con una rete di colonnine di ricarica per auto elettriche estremamente sviluppata, questo paese si posiziona al vertice dei paradisi per i conducenti di veicoli a batteria in Europa. Ciò dimostra un impegno significativo nell'incentivare l'abbandono dei combustibili fossili a favore di fonti di energia rinnovabili; tuttavia, questa transizione verso l'elettrico sta mettendo a dura prova un'altra infrastruttura critica: la rete elettrica nazionale.

Recentemente, si sono verificati diversi blackout nelle quattro principali città olandesi: Utrecht, Rotterdam, Amsterdam e L'Aia. Questi disagi sono il chiaro segnale che la rete di trasmissione dell'energia elettrica sta affrontando un serio sovraccarico, causato non solo dall'aumento del numero di auto elettriche, ma anche dall'adozione di pompe di calore al posto del gas per il riscaldamento. Queste soluzioni, pur rappresentando scelte eco-compatibili, stanno provocando una pressione insostenibile sulla rete elettrica, specie nei periodi di picco di domanda.

Il consumo delle elettriche mette in crisi la rete di ricarica
Di fronte a questo scenario, le autorità di Utrecht stanno valutando misure drastiche per alleviare il sovraccarico della rete. Una delle proposte avanzate da Lot van Hooijdonk, esponente del partito GroenLinks e assessore alla Mobilità, è stata quella di disattivare temporaneamente tutte le stazioni di ricarica comunali in certe ore della giornata. L'idea è di limitare l'accesso alle colonnine di ricarica durante le ore di punta, per prevenire ulteriori picchi di domanda che potrebbero compromettere l'intera infrastruttura elettrica.

Agli utenti di veicoli elettrici potrebbero inoltre essere applicate delle restrizioni di circolazione, simili a quelle già in vigore per le automobili diesel in determinate zone ambientali. Ciò rappresenta un ulteriore sforzo per ridurre il consumo energetico e, di conseguenza, alleviare la pressione sulla rete elettrica. La situazione è particolarmente critica, in quanto le società di fornitura elettrica non sono più in grado di garantire nuovi allacciamenti a causa del sovraccarico costante della rete ad alta tensione.

Utrecht ha già iniziato a sperimentare alcune soluzioni per gestire i picchi di domanda, come la riduzione della capacità delle colonnine di ricarica durante il pomeriggio e la prima serata. Tuttavia, Van Hooijdonk e altri membri del consiglio comunale ritengono che queste misure potrebbero non essere sufficienti. Si sta quindi valutando l'opzione di spegnerle completamente in determinate fasce orarie, ad esempio tra le 4 e le 9 del mattino.

Questi problemi non sono esclusivi dei Paesi Bassi, anche in Germania è stato diramato un allarme simile in particolare in determinati momenti della giornata. Al momento la situazione sembra specifica per ogni paese, non ci rimane che attendere per comprendere le manovre che ogni Governo deciderà di applicare anche in vista dell'estate.

Fonte dell'articolo: www.quattroruote.it

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
40
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.