Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere...

Proposte riforma fiscale: addio al superbollo e aumento delle accise del diesel

Superbollo, accise diesel, auto aziendali e incentivi: questi sono i punti chiave su cui è al lavoro il Governo con la riforma Fiscale. Tra le proposte, l'abolizione del superbollo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 13/10/2021 alle 10:27 - Aggiornato il 14/10/2021 alle 07:47

Lo scorso 5 ottobre c’è stata dal Governo l’approvazione della cosiddetta delega fiscale, cioè un disegno di Legge che delega Palazzo Chigi a mettere mano alla riforma complessiva del fisco, un documento che contiene nulla che riguardi esplicitamente l’auto. Tuttavia, è certo che le quattro ruote non sfuggiranno alla riforma che interverrà su tre fronti caldi: accise sulla benzina, flotte aziendali e superbollo. In sostanza, nei prossimi mesi, potrebbero arrivare un aumento dell’accisa sul gasolio, il cui prezzo alla pompa potrebbe allinearsi a quello bella benzina, un incremento della percentuale di detraibilità dell’Iva sulle auto aziendali “ecologiche” e l’abolizione del tanto noto superbollo.

Partiamo dal diesel, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di anidride carbonica il Governo ha intenzione di utilizzare una leva fiscale. Aumentando il prezzo del diesel, infatti, potrebbe incentivare maggiori consumatori a passare all’ibrido o elettrico e, allo stesso tempo, incrementare gli introiti legati alle accise. A causa della pandemia e alla lenta transizione ecologica, il Governo ha incassato un quantitativo di introiti inferiore rispetto al 2019. È inevitabile quindi che arrivi un ritocco, verso l’alto, del prezzo alla pompa e che possa anche raggiungere il costo della benzina. Va ricordato che l’accisa sul gasolio è attualmente inferiore a quella sulla benzina (0,617 euro/litro contro 0,728) e, considerato che questo carburante si trova nel mirino del Governo da diverso tempo, non è poi così imprevedibile che possa aumentare. Una scelta complicata da digerire, soprattutto adesso che il metano e in generale il carburante è salito raggiungendo livelli decisamente elevati.

driive-the-run-187012.jpg

Per quanto riguarda le flotte aziendali, la commissione parlamentare è interessata ad aumentare il limite alla detraibilità dell’Iva (attualmente fissato al 40%) per tutti i veicoli a basse emissioni. Una dichiarazione molto generica che al momento non specifica quali possano essere i veicoli a “basse emissioni”. Probabilmente rientreranno in questa categoria le soluzioni ibride e naturalmente elettriche.

Infine, il superbollo: la tassa tanta odiata dagli automobilisti più appassionati potrebbe venir rimossa. Al momento non è ancora chiaro ma secondo alcune voci di corridoio, il gettito fiscale ricavato sarebbe inferiore allo 0,01% del totale delle entrate. L’abolizione di questa imposta “minore” potrebbe quindi essere seriamente presa in considerazione da parte del Governo. Per chi non lo sapesse, si tratta di una tassa automobilistica riservata tendenzialmente alle auto più potenti e pertanto alle vetture sportive; con il Governo Monti, la tassa è stata fissata a 20 euro per ogni chilowatt di potenza del veicolo superiore a 185 kW (252 Cv).

Tra le numerose proposte ci sarebbe anche l’interesse di reinserire gli incentivi; in altre parole, le due fasce 0-20 e 21-60 g/km (elettriche e ibride) potrebbero tornare ma variare negli importi.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #6
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
24
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.