Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

Se ripararsi l'auto da soli diventa un crimine

Ford denuncia una società per violazione di copyright. Il casus belli è un software diagnostico che usa dati della stessa Ford e protetti da diritto d'autore. La vicenda tiene alta l'attenzione sul dibattito in corso, incentrato proprio sul concetto di proprietà applicato all'auto nell'era digitale.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 27/04/2015 alle 12:20

Riparare l'automobile è una questione di diritto d'autore, o almeno questo è ciò che lascia intendere la denuncia sporta da Ford nei confronti di Autel. Quest'ultima è una società che ha sviluppato un software diagnostico che interroga il computer dell'auto alla ricerca di problemi e pezzi da sostituire.

Luigi Cars
Diamo un'aggiustatina?

La denuncia di Ford afferma che la lista di pezzi è protetta da copyright, e che Autel ha commesso una violazione estraendola dalla sua posizione crittografata nel software della stessa Ford. I dettagli non sono tutti chiari, "ma ciò che colpisce è che […] semplicemente accedere al codice è un crimine", commenta Russel Brandom su The Verge.

Torniamo quindi a parlare di come stia cambiando il concetto di proprietà anche in relazione all'automobile personale. Un oggetto di cui siamo sempre meno i proprietari e sempre più "utenti con licenza d'uso limitata", come avevamo suggerito qualche giorno fa parlando di un'iniziata portata avanti da General Motors e John Deere.

Leggi anche: Non possediamo più nemmeno la nostra auto, è ora di arrendersi?

I legislatori dovranno stabilire se e in che misura i produttori di auto possono imporre che nessuno tocchi il loro software – il che impedirebbe riparazioni fatte da meccanici non autorizzati dal produttore stesso. Ma è anche una questione di principio, per chi difende il diritto a manipolare i propri oggetti oggi come si faceva tanti anni fa su un carburatore.

Per queste persone il software dell'auto dovrebbe essere open source o comunque molto accessibile, così che tutti possano vedere cosa contiene e sfruttarlo come meglio credono. "I produttori di auto si oppongono a questa idea, e citano problemi di sicurezza e d'inquinamento", continua Brandom.

E hanno ragione, perché manipolare il software di un'auto moderna può renderla meno sicura e più inquinante. E inoltre ci sarebbe un problema di responsabilità, nel caso un'auto modificata provocasse un incidente a causa del software; il giudice dovrebbe decidere se la colpa è del produttore, della persona che ha modificato il software o del proprietario. "Ma il dibattito sta già sollevando domande fondamentali sulla proprietà nell'era digitale", fa notare ancora il reporter di The Verge.

Cars 2   guido

Pit Stop

Le Electronic Frontier Foundation (EFF) infatti ha proposto modifiche al Digital Millenium Copyright Act (DMCA), la legge statunitense che regola appunto il diritto di autore in ambito digitale, e che viene aggiornata ogni tre anni. La EFF vorrebbe che attività di diagnosi, riparazione e modifica dell'automobile rientrassero nei casi di fair use, quindi permesse senza problemi di copyright. Se tale proposta fosse accettata, allora l'azione di Autel non sarebbe illegale, né quella di un qualsiasi automobilista che volesse intervenire sulla propria auto.

D'altra parte è storia vecchia, visto che i produttori d'auto cercano da sempre di spingerci verso le officine autorizzate, e fanno il possibile per rendere sconveniente andare dal nostro meccanico di fiducia o fare da soli. Il salto di qualità, oggi, è che sta diventando illegale scegliere la strada alternativa.

In altre parole tra qualche tempo andare dal meccanico autorizzato potrebbe diventare un obbligo legale, o meglio diventerebbe una violazione rivolgersi a qualcuno che non ha il (costoso) software fornito dal produttore dell'auto. Si capisce facilmente come una situazione simile potrebbe aumentare le spese di gestione del veicolo stesso, soprattutto dopo la scadenza della garanzia. "La tendenza generale è chiara: le automobili stanno diventando meno accessibili e più opache" commenta Brandom.  

Saetta McQueen
Copyright? Ta-chaan

Non è un dilemma semplice da risolvere, ma secondo Mike Tinksey di Ford la soluzione è lasciare accessibili solo alcune parti dell'auto, come per esempio quelle del software multimediale. Così nel peggiore dei casi non sarà più possibile riprodurre file MP3, mentre sarebbe troppo rischioso – ad esempio – permettere modifiche al software che gestisce la trasmissione o il differenziale.

Infine, vale la pena notare che questa vicenda è squisitamente statunitense. Brevettare un software in Europa e in Italia non è semplice come negli Stati Uniti, e denunciare Autel avrebbe richiesto qualche sforzo in più. Vi basta come consolazione?

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
47
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.