Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

Sì agli e-fuel, no a benzina e diesel: l'UE conferma il 2035

Fit for 55 continua per la sua strada, conferma lo stop a motori benzina e diesel per il 2035 e valuta gli e-fuel come alternativa.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Francesco Daghini

a cura di Francesco Daghini

Pubblicato il 29/03/2023 alle 16:00

Nella giornata del 28 marzo 2023 il Consiglio Europeo ha approvato il nuovo regolamento che va confermare gli standard sulle emissioni di CO2 previste dal programma Fit for 55, che prevede la riduzione delle emissioni di CO2 dell'Unione Europea in 3 step: il primo prevede un taglio del 15% delle emissioni entro il 2025, il secondo un taglio del 55% per auto e furgoni (50% in questo caso) prodotti tra il 2030 e il 2034, mentre il terzo step prevede di azzerare le emissioni di CO2 a partire dal 2035. Fino ad oggi la richiesta di azzerare le emissioni di CO2 andava di pari passo con la diffusione delle auto elettriche, ma nell'ultima versione del testo è stata approvata la possibilità di avere ancora motori endotermici in vendita fintanto che questi utilizzino esclusivamente carburanti sintetici che non pesano climaticamente a livello di emissioni. Si tratta di una grande notizia, specialmente per una realtà come Porsche che ha appena investito ingenti somme per dare vita a un polo produttivo per e-fuel in Cile; sarà grazie a questi carburanti sintetici che tante auto classiche potranno continuare a esistere e circolare liberamente nell'Unione Europea.

generica-marzo-273342.jpg

Da questa decisione restano fuori invece i biocarburanti, molto in voga in sud America ma mai particolarmente utilizzati nel vecchio continente; il Consiglio non ha ritenuto i biocarburanti sufficientemente neutri da CO2 per approvarli tra i combustibili consentiti, ma ci sarà tempo per ritornare sulla decisione nei prossimi anni - anche se riteniamo un po' improbabile che ciò accada, nonostante l'Italia sia tra i maggiori sostenitori di questa alternativa.

Il ministro Salvini è ottimista e dichiara:

“L’approccio ideologico della Commissione si è limitato ad aprire agli e-fuel, ma confidiamo che gli esperti sappiano dimostrare anche la piena sostenibilità dei biocarburanti. L’anno prossimo, ci saranno nuovo Parlamento e nuova Commissione: la partita non è finita”.

Quel che è certo è che il motore endotermico potrà sopravvivere anche dopo il 2035, semplicemente diventerà un lusso per i pochi che ancora si potranno permettere di alimentarlo e mantenerlo.

Fonte dell'articolo: it.motor1.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
37
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.