Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Mercedes EQA 250+: adesso è tutta un'altra storia! Mercedes EQA 250+: adesso è tutta un'altra storia!...
Immagine di Carlinkit in offerta per il Black Friday! Auto più pulita, guida più smart Carlinkit in offerta per il Black Friday! Auto più pulita, ...

Smaltimento e riciclo delle batterie: la grande sfida dei produttori

In un' era in cui i veicoli elettrici sono in crescente diffusione, il riciclo di componenti come le batteria si pone inevitabilmente come una grande sfida.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valentina Acri

a cura di Valentina Acri

Pubblicato il 30/12/2020 alle 09:30 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:52

Le auto elettriche rappresentano inevitabilmente la principale soluzione della nuova rivoluzione green nell'ambito della mobilità sostenibile. Non a caso è un’opzione in continua diffusione e ultimamente molto apprezzata dai cittadini per il trasporto privato. Lo sviluppo delle nuove vetture ha visto conseguenti studi e progettazioni di apposite tecnologie necessarie per fornire un'adeguata efficienza.

batterie-auto-135484.jpg

Uno degli aspetti più interessanti legati ai veicoli green è inevitabilmente la batteria e la conseguente possibilità di riutilizzo e riciclo di tali componenti, che potrebbe rivelarsi un procedimento vantaggioso ed importante al fine di rendere la mobilità elettrica ancora più sostenibile.

L'esponenziale domanda dei nuovi veicoli richiederà dunque nei prossimi anni un grande numero di batterie al litio con la conseguente necessità di procedure ecologiche dedicate allo smaltimento e al recupero delle stesse. Secondo le stime di Erion Energy, Consorzio del sistema Erion dedicato ai rifiuti di pile e accumulatori, se nel 2030 si dovesse dare il via al riciclo di tutte le batterie immesse sul mercato fino al 2020, dovremmo far fronte ad una raccolta ed al conseguente trattamento di circa 28.000 tonnellate di rifiuti.

batterie-auto-135485.jpg

Il recupero di sostanze come litio, cobalto, nichel e manganese diventerà pertanto fondamentale visto l’incremento della domanda globale di batterie, stimato in 14 volte superiore rispetto al 2018. Tuttavia, tra gli obiettivi principali non si può che includere quello di minimizzare, o ancor meglio di evitare, l’utilizzo di sostanze dannose ed inquinanti, favorendo invece l'impiego di materiali riciclati per la conseguente fabbricazione di nuove batterie. Le stesse stime evidenziano come fino al 2030 elementi quali litio e cobalto saranno necessari in misura 50/80 volte superiore rispetto a oggi.

I vantaggi di una corretta gestione delle batterie hanno come base la conservazione delle risorse, oltre che un aspetto di prevenzione. Un trattamento idoneo permette, infatti, di evitare l’emissione nell’ambiente di sostanze pericolose - ha spiegato Danilo Bonato direttore generale di Erion Energy. Il litio è molto reattivo all’aria e all’acqua perchè in contatto con l’ossigeno genera prodotti tossici e come altri metalli è altamente infiammabile e a rischio esplosione. Per farsi trovare preparati coinvolgerà l’industria, gli stati, la ricerca e gli addetti che operano nel grande settore del riciclo.

batterie-auto-135486.jpg

Attualmente, un progetto destinato a rimettere sul mercato batterie rigenerate purtroppo non è ancora stato definito, ed impianti in grado di riciclare gli accumulatori dandogli una seconda vita, nonostante siano imprescindibili per un ulteriore opportunità del settore automobilistico, non ne esistono. In tale ambito sono stati ideati però alcuni progetti che puntano alla realizzazione di 15 stabilimenti destinati alla produzione di accumulatori in Europa. L'avvio di tali siti, entro il 2025, sarà fondamentale per la realizzazione di ben 6 milioni di veicoli.

Una sfida non banale sia perché una corretta gestione del riciclo delle batterie necessita di un livello industriale che al momento l'Italia non prevede, visto che attualmente le batterie al litio finiscono in per lo più Germania che comunque è molto lontana da paesi come la Cina che da anni hanno investito nel recupero, sia perché oggi il sistema ha dei costi elevati che soltanto un forte investimento sul fronte tecnologico potrà abbattere.
Le auto elettriche sono la nuova frontiera della mobilità sostenibile e lo sviluppo di nuove tecnologie è fondamentale. Vi proponiamo un libro guida dedicato alle nuove auto disponibile su Amazon.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Quantum computing, c’è un salto storico
  • #6
    Gli NPC con l'intelligenza artificiale stanno rovinando i videogiochi
Articolo 1 di 3
Carlinkit in offerta per il Black Friday! Auto più pulita, guida più smart
Niente più cavi in auto! Scopri Carlinkit e approfitta dei migliori prezzi dell'anno grazie alla promo Black Friday. Termina il 5 dicembre!
Immagine di Carlinkit in offerta per il Black Friday! Auto più pulita, guida più smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
Dakar 2026: Dacia schiera la nuova Sandrider
Dacia affronta la Dakar con il Sandrider ottimizzato: preparazione accurata e ambizioni in crescita per la sfida nel deserto
Immagine di Dakar 2026: Dacia schiera la nuova Sandrider
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
Mercedes EQA 250+: adesso è tutta un'altra storia!
La Mercedes EQA 250+ è l’elettrica che punta su comfort e facilità d’uso. L’autonomia è migliorata, e la rende un’alternativa premium al diesel
Immagine di Mercedes EQA 250+: adesso è tutta un'altra storia!
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.