Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

SSC Tuatara è l'auto più veloce del mondo: nuovo record

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Emanuela Acri

a cura di Emanuela Acri

Pubblicato il 20/10/2020 alle 12:00 - Aggiornato il 21/10/2020 alle 09:50

La Bugatti Chiron non è più l'auto più veloce del mondo: il primato, questa volta, è della Tuatara. Infatti, l'autovettura statunitense ha raggiunto la strabiliante velocità di 532,7 km/h. Il nuovo record è stato raggiunto sulle strade del Nevada da Oliver Webb. Ovviamente, il pilota che ha guidato la SSC Tuatara verso questo incredibile record, si è mostrato entusiasta del traguardo raggiunto.

Tuttavia, secondo le sue parole, l'auto - che presenta un V8 biturbo da 5,9 litri - avrebbe potuto raggiungere una velocità ancora maggiore, affermando che "di sicuro avrebbe potuto fare anche di meglio. In condizioni migliori so che sarei potuto andare più forte, prima di toccare i 532,7 km/h, la Tuatara ha guadagnato gli ultimi 30 km/h in meno di cinque secondi. La macchina non era ancora al suo limite. Il vento trasversale non ci ha permesso di raggiungere il limite della vettura".

foto-generiche-120504.jpg

Lo stesso pilota Oliver Webb sembra "sminuire" il suo incredibile lavoro effettuato a bordo della Tuatara. Infatti avrebbe affermato che non sono necessarie abilità speciali per guidare un'auto del genere ma "se tutto va alla perfezione, la maggior parte delle persone potrebbe farlo". Allo stesso modo, nessuna capacità da pilota professionista potrebbe essere utile per evitare una catastrofe nel momento in cui l'auto, ad altissima velocità, andasse incontro a qualsiasi tipo di problema.

"Assumere un conducente in grado di salvare un'auto quando va male a più di 300 miglia all'ora è impossibile", afferma il pilota. Dunque, secondo Webb, per raggiungere un record del genere è necessaria un'ottima preparazione che inizia con 20 anni esperienza nelle corse: dai kart alla Formula Tre, alle Indy Lights, al pilotaggio di una Koenigsegg a 250 mph. In merito al suo stato d'anima, prima di pilotare l'auto, Webb afferma:

foto-generiche-120503.jpg
“In questo lavoro non vuoi qualcuno agitato. Il team che ha messo insieme tutto questo si è chiesto se non fossi rimasto impressionato dalla macchina o di cattivo umore durante la corsa. Ma stavo solo cercando di restare con i piedi per terra. Entro in una zona prima di iniziare una corsa. Faccio respirazione profonda, meditazione, eliminazione dei nervi, rilascio della tensione nelle mani e nelle braccia. È un po' come entrare in trance ".

foto-generiche-120502.jpg

Aggiungendo subito dopo:

"Questo stato di rilassamento funziona non solo per il guidatore, ma per l'auto. Avevamo un tratto di strada di circa cinque miglia, anche se pensavo che probabilmente avremmo potuto coprirli in due. Quindi questo mi ha dato la possibilità di essere davvero progressivo per i primi chilometri. Sono andato al 50 percento dell'acceleratore, cambiando brevemente le marce, mantenendo i turbo freschi, fino a circa 200 mph. Allora ho capito davvero."
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Mazda sostiene che un'auto a combustione alimentata con biocarburante e dotata di tecnologia di cattura del carbonio può ridurre le emissioni nette del 10%.
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.