Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota conferma l'arrivo di un nuovo motore V8 Toyota conferma l'arrivo di un nuovo motore V8...
Immagine di Migliori etilometri portatili (novembre 2025) Migliori etilometri portatili (novembre 2025)...

Tesla, a che punto sono realmente i lavori della Gigafactory di Berlino?

Numerosi colpi di scena per la Gigafactory di Berlino: ma a che punto sono realmente i lavori?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valentina Acri

a cura di Valentina Acri

Pubblicato il 24/06/2021 alle 16:01 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:15

La futura Gigafactory che il numero uno di Tesla ha deciso di far costruire nei pressi di Berlino è stata più volte protagonista di colpi di scena e conseguenti ritardi, ma a che punto sono realmente i lavori? Partiamo ribadendo che sarà il primo polo in Europa del costruttore americano ma la strada verso la realizzazione del sito sembra essere più ardua del previsto se consideriamo che già il primo luglio si sarebbe dovuta celebrare l’apertura.

Nonostante Tesla sembrava correre spedita verso la realizzazione della sua prima fabbrica europea, sono ormai diversi gli stop a cui la società ha dovuto far fronte e che faranno inevitabilmente scalare l’inaugurazione alla fine del 2021, se non addirittura all’inizio del 2022.

gigafactory-tesla-163978.jpg

Dalle proteste degli ambientalisti mosse per timore di perdere acqua, fauna locale e soprattutto tranquillità, alla sentenza del tribunale amministrativo superiore della regione di Berlino-Brandeburgo che impediva alla società californiana di Elon Musk di disboscare l'area dove vivono le specie protette. Lo scorso febbraio, infatti, l'Alta Corte Amministrativa di Berlino-Brandeburgo ha emesso un'ordinanza per bloccare le attività di bonifica condotte dalla società nell'area boschiva ai margini del parco industriale Freienbrink di Gruenheide.

L'ultimo spiacevole inconveniente che Tesla ha dovuto affrontare per la sua Gigafactory risale al 25 maggio quando a causa di un incendio scoppiato nelle immediate vicinanze della fabbrica di Grünheide sono stati bruciati alcuni cavi elettrici e una parte di bosco a circa 500 metri dall’area del cantiere dove si stanno realizzando le strutture produttive dello stabilimento.

I lavori di completamento della fabbrica della casa automobilistica di Palo Alto hanno dunque più volte visto posticipare la loro fine. Non a caso, la recente denuncia da parte degli ambientalisti accusa la casa automobilistica Tesla di non aver sufficientemente chiarito quali saranno le precauzioni che prenderà per impedire la fuoriuscita di gas altamente inquinanti dalla fabbrica. Tuttavia, i gruppi ambientalisti puntano il dito contro la decisione di Tesla di modificare i propri piani per la costruzione di un apposito hub per la produzione di celle per le batterie, pur non avendo ottenuto il permesso.

tesla-supercharger-prefabbricati-158842.jpg

Il fatto che Tesla abbia dunque aggiunto dei siti per la produzione di batterie ha costretto la stessa società a chiedere nuovi permessi, seguiti dalle proteste delle associazioni ambientaliste.

Centinaia di ettari di foresta saranno rasi al suolo per fare spazio alle infrastrutture della Gigafactory. Ma questo stabilimento invaderà un bacino idrico: è un vero e proprio crimine contro l’ambiente, ha spiegato a Reuters Manuela Hoyer, attivista locale.

Non dimentichiamo che una volta a regime la Gigafactory darà lavoro a 12.000 persone e produrrà mezzo milione di auto all’anno, ma solamente dopo un attenta analisi dei documenti depositati dalla società, il 13 settembre l’agenzia ambientale deciderà se tenere un’udienza pubblica per poi prendere una decisione definitiva sul futuro dello stabilimento. 

La t-shirt Tesla Club Italy è disponibile su Amazon.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
  • #2
    Effort.jl trasforma un portatile in un supercomputer
  • #3
    Canva sta diventando una cosa molto diversa da quello che conoscete
  • #4
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #5
    Germanio e superconduttività: un traguardo atteso da decenni
  • #6
    AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming
Articolo 1 di 5
Migliori etilometri portatili (novembre 2025)
Per divertirvi responsabilmente alle feste senza correre il rischio di diventare un pericolo, è consigliabile avere sempre con voi un etilometro portatile.
Immagine di Migliori etilometri portatili (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota conferma l'arrivo di un nuovo motore V8
Toyota conferma l'arrivo di un nuovo motore V8, che sarà utilizzato anche nei modelli Lexus secondo il presidente del reparto propulsori Takashi Uehara
Immagine di Toyota conferma l'arrivo di un nuovo motore V8
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Costa come uno smart tag, ma è un vero localizzatore GPS di ultima generazione
Localizzatore GPS 4G con batteria 10.000mAh a 25,64€: sconto del 36% su Amazon per auto, moto e camion
Immagine di Costa come uno smart tag, ma è un vero localizzatore GPS di ultima generazione
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Stellantis collabora con NVIDIA e Uber per i robotaxi
Stellantis, NVIDIA, Uber e Foxconn collaborano per sviluppare veicoli autonomi di livello 4 destinati ai servizi di robotaxi globali
Immagine di Stellantis collabora con NVIDIA e Uber per i robotaxi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Dallo smartphone al cruscotto: 41€ per una navigazione wireless facile e veloce
Schermo CarPlay wireless 7" con sconto del 54%: solo 41,81€ invece di 89,99€
Immagine di Dallo smartphone al cruscotto: 41€ per una navigazione wireless facile e veloce
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.