Uno scambio di tweet mette in luce il pensiero di Elon Musk sull'autonomia delle sue Tesla. Interrogato sulla possibilità di lanciare una Tesla Model S con autonomia elevata e in linea con le 500 miglia raggiunte da Lucid Motors, Musk ha confermato che Tesla è in grado, già da un anno, di realizzare una Tesla Model S da 600 miglia di autonomia (quasi 1.000 chilometri).
L'azienda ha scelto di non seguire questa strada. Secondo Musk, infatti, per raggiungere tale autonomia (con le tecnologie attuali) è necessario incrementare troppo la massa della vettura andando a pregiudicare le reali prestazioni e l'esperienza di guida garantita dalla Tesla Model S o da altri modelli di questo tipo. Per Musk, ad oggi, una percorrenza di 400 miglia è più che sufficiente per la maggior parte degli automobilisti.
We could’ve made a 600 mile Model S 12 months ago, but that would’ve made the product worse imo, as 99.9% of time you’d be carrying unneeded battery mass, which makes acceleration, handling & efficiency worse. Even our 400+ mile range car is more than almost anyone will use.
— gorklon rust (@elonmusk) March 2, 2022
In futuro, però, le cose potrebbero cambiare e una Tesla da 1.000 chilometri di autonomia potrebbe diventare realtà. L'evoluzione tecnologia, sia delle batterie (che dovranno diventare più leggere) che dei motori (che dovranno diventare più efficienti), potrà garantire nuovi passi in avanti per Tesla che, quando ci sarà l'occasione, non perderà la possibilità di incrementare ulteriormente l'autonomia dei suoi modelli, senza pregiudicarne l'esperienza di guida.
Questo futuro potrebbe concretizzarsi già nei prossimi anni. Il settore delle auto elettriche sta facendo registrare passi da gigante e un'ulteriore accelerazione nello sviluppo tecnologico non è da escludere. Per il momento, Tesla, che non ha novità di rilievo per il 2022, resterà alla finestra e non rincorrerà il titolo di auto elettrica con la maggiore autonomia.