Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere...

Tesla Model S Plaid è veramente veloce, ma conviene?

A distanza di mesi dall'annuncio e commercializzazione della berlina elettrica più veloce di sempre, continuano ad emergere nuovi video riguardanti la misteriosa Plaid. Vale la pena spendere 40mila dollari in più per averla?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 20/09/2021 alle 13:05

Un paio di mesi fa, Tesla ha presentato la sua ultima versione del Model S, la variante Plaid, caratterizzata da una potenza senza precedenti capace di eclissare la maggior parte delle auto di produzione esistenti, elettriche o meno. Definita come la “macchina di serie più veloce di sempre”, sarà davvero in grado di stupire? Alistair Weaver, la voce narrante del canale YouTube Edmunds, si è messo alla guida della vettura per svelarne tutti i segreti. Fin dalla sua nascita, Model S Plaid è stata al centro di diverse polemiche legate alla modalità di misura dello scatto da 0 a 100 di Tesla. Fugati i primi dubbi sulle reali prestazioni, Model S Plaid è riuscita a confermare i risultati promessi da Musk: 0-100 in meno di 2 secondi. Un risultato impensabile per la maggior parte dei produttori e imbattibile anche dalle più blasonate (e costose) hypercar.

model-s-plaid-186480.jpg

Sfrecciare lungo una linea retta è molto divertente, ma una berlina sportiva dovrebbe anche essere veloce in curva e specialmente in pista. In questo contesto la Plaid fatica a mantenere il passo, non solo con le supercar ma anche con le vetture pari categoria. Inoltre, in aggiunta alle prestazioni in pista sottotono, Weaver afferma che anche gli interni e la qualità dei materiali sono lontani a quelli che ci si aspetterebbe da una vettura di questo tipo.

Ma cosa cambia da una normale Long Range? Tutto e nulla. Al di là del powertrain potenziato, le principali modifiche riguardano le gomme e la presenza di un diffusore maggiorato che assicura una migliore aerodinamica. Gli interni sono rinnovati e seguono la strada intrapresa da Musk con Model Y e Model 3: un display centrale disposto orizzontalmente, maggiori funzioni e tanta tecnologia. Vale la pena acquistarla? Per il conduttore del canale si tratta di un acquisto coraggioso considerando che le modifiche rispetto alla Long Range sono davvero contenute; inoltre con prestazioni discutibili in pista, potrebbe sembrare un po' avventato pagare $ 40.000 in più rispetto alla normale Model S.

Di seguito vi proponiamo il video di Weaver dove analizza in dettaglio la Model S Plaid e la sottopone ad una serie di test per saggiarne veramente le doti:

Guarda su
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
19
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.