Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

Toyota punta a ricariche pulite con WattTime

Toyota inizia la collaborazione con la società senza scopo di lucro WattTime, per di indicare ai clienti il momento ideale per ricaricare

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Florinda Maraschi

a cura di Florinda Maraschi

Pubblicato il 23/01/2023 alle 10:00

Toyota ha annunciato di aver iniziato una collaborazione con l'organizzazione senza scopo di lucro chiamata WattTime, allo scopo di consentire ai proprietari di veicoli elettrici e ibridi plug-in di identificare il momento ideale per ricaricare il proprio veicolo.

La WattTime, fondata nel 2014, fornisce dati chiave sui periodi migliori per prelevare elettricità dalla rete, e i veicoli Toyota e Lexus saranno ora i primi a beneficiare di questi dati. Anche la popolare Prius potrà usufruire di questo servizio.

Ma come funziona? I clienti con veicoli idonei, dovranno aderire al servizio Remote Connect tramite app. WattTime combinerà i propri dati con le specifiche esigenze di ricarica e mobilità di ciascun cliente per creare un programma di ricarica personalizzato.

toyota-crisi-chip-180766.jpg

I clienti saranno facilmente in grado di conoscere quali sono le fasce orarie che offrono corrente elettrica con la minore impatto di carbonio, ad esempio prelevando elettricità dalle centrali elettriche più pulite disponibili in un dato momento. Come afferma WattTime, i consumatori possono quindi evitare di attingere elettricità nei momenti di "energia più sporca" e modulare le proprie ricariche in base alle diverse centrali elettriche che si accendono o si spengono in orari diversi. Senza i dati di WattTime, non c'è modo per il consumatore medio di avere accesso a queste informazioni. 

Un esempio fornito da WattTime è la rete di New York, dove una centrale elettrica nel nord dello stato provoca molti meno danni rispetto una centrale elettrica alimentata a combustibili fossili, situata nel Queens.

 "Con l'integrazione dei dati WattTime nelle app Toyota e Lexus, stiamo fornendo ai clienti un modo semplice e accessibile per identificare i momenti in cui possono ricaricare il proprio veicolo che aiutano a ridurre l'impatto ambientale", ha affermato Steve Basra, vicepresidente del gruppo di Connected Technologies, Motore Toyota Nord America.

Mentre i consumatori eco-consapevoli apprezzeranno la nuova tecnologia, Toyota deve però ancora vendere molti veicoli a emissioni zero per raggiungere i suoi obiettivi di neutralità carbonica. Non è da escludere che il marchio speri che questa nuova tecnologia possa attirare nuovi acquirenti. Non si può dire che la casa giapponese non si stia impegnando.

Fonte dell'articolo: carbuzz.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
37
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.