Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2? Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?...
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...

Un aggiornamento software può migliorare l’autonomia di un’auto elettrica?

Un aggiornamento gratuito e riservato ad alcuni modelli di SUV elettrici Audi permette di avere a disposizione fino al 5% di autonomia in più.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 29/10/2021 alle 13:00

Non è la prima volta che ci poniamo questa domanda e in uno scenario di vetture sempre più tecnologiche e sofisticate viene lecito chiedersi se sia possibile estendere l’autonomia con semplici miglioramenti software. In fin dei conti, come i sistemi operativi e le applicazioni possono ricevere sostanziali miglioramenti per perfezionare la stabilità o aggiungere feature, non è difficile pensare che un aggiornamento software possa, sulle auto elettriche, anche aumentare l’autonomia.

La risposta arriva proprio da Audi che, nelle scorse ore, ha comunicato l’arrivo di un nuovo aggiornamento capace di estendere l’autonomia del Q4 e-Tron nella variante 55 quattro di un massimo di 20 chilometri, praticamente un miglioramento del 5%. Sebbene il pacchetto sia al momento disponibile solo in Europa, il costruttore ha dichiarato che sarà presto disponibile anche nel Nord America. Stranamente, sebbene ormai tutti i veicoli elettrici siano interconnessi e capaci quindi di ricevere aggiornamenti OTA, questo pacchetto è installabile esclusivamente dai centri di assistenza Audi e pertanto sarà necessario recarsi in officina.

auto-generica-ottobre-194947.jpg

Grazie a questo upgrade, legato all’ottimizzazione del software di gestione della batteria e del sistema propulsivo, la e-Tron 55 Quattro è ora in grado di percorrere fino a 446 chilometri, secondo il ciclo WLTP. Più nello specifico, il nuovo software interviene sulla capacità della batteria aumentandone l’energia utilizzabile che passa dagli attuali 83,6 kWh a 86,5 kWh, nonostante il valore nominale rimanga invariato (95 kWh). Inoltre, agisce sul motore anteriore asincrono affinché venga utilizzato solamente nelle condizioni necessarie, privilegiando quindi la spinta posteriore.

Il pacchetto, specifico per le versioni MY 2019 e MY 2020, migliora anche la gestione termica circuiti dedicati al raffreddamento dell’unità motrice. Audi Q4 e-Tron (qui la prova della versione Sportback) è un SUV di medie dimensioni disponibile sul mercato da relativamente poco, siamo curiosi di scoprire cosa riusciranno a fare gli ingegneri Audi tra qualche anno, quando la tecnologia sarà perfezionata ulteriormente.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #6
    Broken Arrow, la guerra come non l'avete mai vista | Recensione
Articolo 1 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.