La segnalazione di Autovelox e Tutor potrebbe presto scomparire dalle strade e autostrade italiane, secondo quanto prevede un nuovo Decreto Legge in fase di preparazione.La Repubblica oggi ha anticipato la notizia sottolineando anche la possibilità che ogni indicazione venga censurata su navigatori, app e siti Web.

È ancora presto per comprendere se la legge verrà mai approvata, ma la sostanza è che la politica ha iniziato a interrogarsi sulla pericolosità generata dai cartelli. Si contano quotidianamente brusche frenate e in alcuni casi tamponamenti. Il tutto anche se i nuovi sistemi di Tutor e Virgilius rilevano di solito la velocità media nei tratti più che quella istantanea.
"Fra l'altro il fatto di segnalare con anticipo un controllo di polizia è una cosa illogica e che molte volte rende di fatto inutile il pattugliamento", ha spiegato al quotidiano il Procuratore Generale di Roma Giovanni Salvi .
"Levare queste segnalazioni preventive rimetterà legalità sulle nostre strade: deve passare il concetto che gli automobilisti devono sempre viaggiare entro i limiti di velocità, non solo quando ci sono i controlli".
In effetti l'esperienza quotidiana insegna che in presenza di questi cartelli gli automobilisti rallentano per poi riaccelerare a distanza di qualche centinaio di metri.
Per migliorare i tempi di reazione c'è Gymadvisor.