Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere...

Volkswagen T-Roc 1.5 R-Line, cosa ci piace cosa no | La nostra prova

Abbiamo provato Volkswagen T-Roc, uno dei SUV compatti più venduti sul mercato; disponibile in varie declinazioni, la versione presa in esame è il 1.5 benzina da 150 cavalli con allestimento sportiveggiante R-Line.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 11/10/2022 alle 11:00 - Aggiornato il 07/11/2022 alle 14:08
Presentata ufficialmente per la prima volta nel 2017, Volkswagen T-Roc ha subito una serie di aggiornamenti di sostanza sino ad arrivare alla versione attuale che vanta un design filante, ma al tempo stesso muscoloso che le conferisce una buona impronta a terra. T-Roc è un SUV compatto che misura 4,23 metri in lunghezza, 1,81 metri in larghezza e circa 1,55 metri in altezza.
 

Con queste dimensioni si inserisce in una categoria decisamente affollata di mercato che comprende Audi Q2, Jeep Renegade, Mazda CX-3, Renault Captur e molti altri. Ma quali sono gli aspetti che ci hanno più convinti e quali, invece, ci hanno lasciato sensazioni contrastanti? 

volkswagen-t-roc-1-5-r-line-prova-250460.jpg

volkswagen-t-roc-1-5-r-line-prova-250469.jpg volkswagen-t-roc-1-5-r-line-prova-250472.jpg volkswagen-t-roc-1-5-r-line-prova-250490.jpg

Cosa ci convince 

Lo abbiamo precisato in più occasioni, anche se il design è un aspetto puramente soggettivo, l’aspetto estetico di questo T-Roc, nell’allestimento R-Line, è decisamente apprezzabile e accattivante. I paraurti, anteriore e posteriore, ereditano alcuni elementi dal modello più prestazionale (T-Roc R) mentre la fanaleria si ispira ora largamente agli allestimenti di più alta gamma. In quest’ottica, Volkswagen ha previsto elementi a LED sia anteriore sia posteriori offrendo un’elevata visibilità in tutte le situazioni.  

Mentre la sezione esterna non vanta particolari modifiche degne di nota, in generale T-Roc rimane quasi inalterato, l’abitacolo muta completamente migliorando quello che era il Tallone di Achille di questa vettura: la presenza di plastiche troppo dure e croccanti. L’abitacolo è quindi differente, con materiali di maggior pregio e una quantità di plastiche lucide, le più facili da rovinare, ridotte all’osso. I comandi a sfioro regalano una sensazione da vettura di categoria superiore e il volante sagomato conferisce a T-Roc R-Line un carattere sportiveggiante che ben si sposa con il sistema propulsivo. 

Come tutte le più recenti vetture, anche questo SUV compatto offre un sistema di intrattenimento digitale estremamente completo, con numerose funzioni anche proiettabili sul tachimetro digitale di cui è provvista. Presente, quindi, Android Auto e Apple CarPlay con quest’ultimo attivabile anche in modalità Wireless; qualora desideriate caricare un dispositivo, sappiate che per farlo è necessario collegare cavi con intestazione Type-C (retroilluminati). L’alloggiamento dedicato allo smartphone è decisamente capiente e permette di ospitare smartphone di qualsiasi dimensione. Il bracciolo imbottito e regolabile nasconde al suo interno un portaoggetti abbastanza profondo, così come è sufficientemente capiente il porta oggetti anteriore, che non si chiude a chiave ma è ben organizzato. 

volkswagen-t-roc-1-5-r-line-prova-250481.jpg

volkswagen-t-roc-1-5-r-line-prova-250476.jpg volkswagen-t-roc-1-5-r-line-prova-250477.jpg volkswagen-t-roc-1-5-r-line-prova-250478.jpg

Ottimi i sedili, pratici e comodi anche per lunghe tratte anche se, purtroppo, non dotati di regolazioni elettriche. Purtroppo non sappiamo se questa mancanza sia dettata da una situazione di mercato (semiconduttori) o da una chiara scelta di Volkswagen. Il baule è elettroattuato, con una capacità di 445 ltri nella configurazione base; l’apertura è ampia e il vano è sfruttabile grazie ad un generoso doppio fondo, dove è possibile anche nascondere la cappelliera. 

Nonostante T-Roc non sia un SUV particolarmente grande in termini di dimensioni, Volkswagen in questo allestimento ha pensato di installare una serie di sensori su tutto il perimetro e una pratica retrocamera posteriore a scomparsa (impossibile da sporcare!); due soluzioni che consentono manovre precise in tutte le situazioni. 

Cosa non ci convince

Purtroppo, a nostro parere, Volkswagen T-Roc anche in questa impreziosita variante R-Line non è esente da piccole imperfezioni. Prima di tutto l’abitacolo che, sebbene abbia subito una forte “ristrutturazione”, non è ancora il massimo in termini di qualità; un aspetto che potrebbe essere migliorato sono proprio i sedili, la percezione è che si abbia a che fare con un materiale non di particolare pregio.

Se da un lato apprezziamo la dotazione di bordo in termini di assistenza alla guida (ne parleremo più approfonditamente nel prossimo paragrafo), dall’altra riteniamo che l’ACC intervenga in maniera fin troppo brusca in alcune occasioni. Si tratta di un problema “comune” a diversi produttori, la sensazione è che l’intervento non sia spesso commisurato all’effettivo spazio a disposizione.  

volkswagen-t-roc-1-5-r-line-prova-250479.jpg

Anche se potrebbe sembrare una sciocchezza, ci chiediamo come mai Volkswagen abbia deciso di integrare una anacronistica chiave nel telecomando apri porta; precisiamo che per avviare l’auto non è necessaria la chiave. Ci sarebbe piaciuto trovare un telecomando con chiave “nascosta”, cosa da evitare inutili aperture in tasca o nella borsa. Siamo nel 2022, che motivo c’è ancora di offrire una chiave così a vista?  

Purtroppo Volkswagen non prevede alcuna forma di ibridazione, neanche leggera, per questo propulsore 1.5 litri turbobenzina; in verità non è prevista alcuna motorizzazione ibrida, il che lascia un po’ perplessi considerato il volume di vendita (e successo) di T-Roc. 

volkswagen-t-roc-1-5-r-line-prova-250475.jpg

Come si guida 

Sotto il cofano del nostro T-Roc pulsava un 1.5 turbobenzina da 150 cavalli e 250 Nm di coppia, un quattro cilindri (capace di veleggiare a 2 cilindri) decisamente efficace per questa vettura. Si tratta di un propulsore interessante, specie se accoppiato al cambio automatico DSG a sette rapporti. Nella guida di tutti i giorni il binomio offre una guida fluida e priva di impuntamenti, complice anche la presenza di ben 3+1 modalità di guida.  

In modalità Sport, con i paddle al volante (solidali con il piantone), T-Roc offre una buona reattività con uno sterzo preciso e corposo. Il piccolo SUV tedesco si guida bene in tutte le condizioni anche se, forse, l’avremmo preferito con cerchi di dimensione inferiore (anziché 19”) per incrementare ulteriormente il comfort di bordo. In ogni caso, per i più esigenti o coloro che non sanno resistere all’estetica, Volkswagen offre anche un assetto a controllo elettronico (come optional). 

E per i consumi? In modalità Eco in città si viaggia sui 13 km/l mentre in extraurbano circa 18 km/l. In modalità Sport con una guida allegra, sebbene quest’auto non sia propriamente nata per questo scopo, non è difficile raggiungere anche i 10 km/l.  

volkswagen-t-roc-1-5-r-line-prova-250466.jpg

Conviene? 

Tre gli allestimenti a disposizione: Life (base), Style o R-Line, con prezzi che vanno da 27.650 euro a 30.700 euro. Le motorizzazioni, come accennato, sono esclusivamente endotermiche e Volkswagen propone ancora un anacronistico doppio propulsore diesel. Come anticipato in apertura, T-Roc si posiziona in un segmento di mercato estremamente ricco e anche dotato di proposte con varie forme di ibridazione; a nostro parere T-Roc è un’ottima soluzione e considerata la facilità con la quale è possibile vederlo per strada pensiamo che sia un pensiero estremamente comune. Volkswagen T-Roc, è un modello chiave per il produttore quasi come la berlina Golf. Da non dimenticare anche la possibilità di acquistarlo nella variante 4Motion, ossia con trazione 4x4.

La declinazione R-Line vale l’esborso? Se non volete o potete spendere i 50mila euro della variante R, crediamo che questa versione sportiveggiante sia decisamente interessante soprattutto per un pubblico giovanile.  

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #6
    QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
12
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.