Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Una startup di IA ha ingannato per anni i suoi clienti Una startup di IA ha ingannato per anni i suoi clienti...
Immagine di Che sicurezza avremo con il lavoro pieno di agenti IA? Che sicurezza avremo con il lavoro pieno di agenti IA?...

AVM, nuovi prodotti per rispondere alle esigenze di connettività moderne

L'azienda sottolinea l'importanza di dotarsi di terminali affidabili per dar seguito alle esigenze di connessioni multiple

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 28/03/2022 alle 17:50

"The Smart Wi-Fi Experience" è stato il motto di AVM per il MWC dello scorso febbraio. Un claim che riassume i vantaggi offerti dalla gamma dei FRITZ!, tra Box e i ripetitori mesh, che portano internet e Wi-Fi veloce in ogni punto della casa.

Uno dei focus dell'azienda a Barcellona è stato il segmento della fibra, quello dove AVM vede le potenzialità maggiori. Questo è vero in Italia così come nel resto d'Europa. «Parliamo in primis di linee, che diventano sempre più complesse e veloci. In tale ottica, abbiamo lanciato il FritzBox! 5590, che è il primo dispositivo fiber valido per tutte le linee di fibra in Europa, la potenzialità dei 10 Gigabit e una Lan da 2,5 Gigabit» ci dice Gianni Garita, Country Manager Italy di AVM GmbH, in Spagna.

Uno degli aspetti più importanti dei nuovi FritzBox! è la presenza del supporto alla tecnologia Mesh, presente anche sui repeater di nuova generazione, come la serie 3000 e la 6000. «Questi rispondono all'esigenza dei clienti di ottenere prestazioni in Wi-Fi stabili e veloci, in qualsiasi punto della casa. Un'esigenza che è stata ampliata dal boom del lavoro da remoto».

Alla fiera iberica, AVM ha svelato anche il router triband 4060, che viene collegato anche al modem per clienti che hanno già un prodotto dell'azienda e che vogliono creare una rete locale che riproduca quasi un piccolo ufficio, così da veicolare le attività professionali ma anche quelle multimediali, del resto della famiglia.

avm-sponsored-216160.jpg

Gli sviluppi per il futuro

Dopo due anni di blocchi per contenere i contagi da Covid-19, AVM non vedeva l'ora di tornare ad una fiera, come il Mobile World Congress, per incontrare partner, clienti e il mondo della stampa. «Per noi uscire dalla quella sorta di bolla in cui la pandemia ci aveva relegato era importante. Va bene aver scoperto la duttilità di poter lavorare da remoto ma i mesi passati ci hanno insegnato il valore del contatto fisico tra le persone».

«Vediamo il forte interesse verso la digitalizzazione, con i governi europei, tra cui quello italiano, molto attenti a voler supportare con fondi e attività lo sviluppo di reti di nuova generazione, che di per sé sono il viatico per ottenere servizi innovativi» prosegue AVM.

Il manager ci tiene a ricordare che la ricerca & sviluppo di AVM è fortemente focalizzata sul territorio europeo, con il suo cuore in Germania, un valore per poter comprendere davvero le necessità dell'utente continentale, non di rado differenti da quelli oltreoceano, abituati a standard comunicativi e collaborativi differenti, che si sono instaurati prima e, per questo, più maturi.

In Spagna, AVM ha svelato, tra gli altri, il già citato FRITZ!Box 5590 Fiber, il top di gamma per la fibra, adatto a tutti i collegamenti standard in fibra ottica in Europa, con velocità fino a 10 gigabit al secondo, distribuiti sia in modalità wireless tramite Wi-Fi 6 (4 x 4) che tramite una porta LAN da 2,5 gigabit nella rete locale.

Per la linea DSL, l'azienda ha presentato il FRITZ!Box 7590 AX, che ottiene il massimo dalle reti DSL grazie al supervectoring 35b e al Wi-Fi 6. Con il FRITZ!Box 4060 invece, AVM ha lanciato un router Wi-Fi 6 tri-band ideale per la connessione a un modem ad alte prestazioni per la fibra ottica o cavo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #3
    Quantum computing, c’è un salto storico
  • #4
    Gli NPC con l'intelligenza artificiale stanno rovinando i videogiochi
  • #5
    I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
  • #6
    Diabete: finalmente una soluzione efficace
Articolo 1 di 5
Che sicurezza avremo con il lavoro pieno di agenti IA?
Centinaia, migliaia di agenti IA che lavorano su sistemi aziendali, senza identità uniche, autorizzazioni dinamiche e accesso ai dati sicuro
Immagine di Che sicurezza avremo con il lavoro pieno di agenti IA?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Una startup di IA ha ingannato per anni i suoi clienti
Fireflies prometteva di trascrivere le riunioni in file e invece erano i due fondatori a farlo a mano
Immagine di Una startup di IA ha ingannato per anni i suoi clienti
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
QNAP risponde alla fame di dati: un JBOD da 60 bay per l'archiviazione su scala petabyte
QNAP ha lanciato il TL-R6020Sep-RP, un enclosure JBOD 4U da 60 bay progettato per l'espansione dello storage enterprise a freddo, videosorveglianza e big data.
Immagine di QNAP risponde alla fame di dati: un JBOD da 60 bay per l'archiviazione su scala petabyte
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
La Germania esclude Huawei e ZTE dalle reti 6G
La Germania esclude Huawei e ZTE dalla rete 6G, puntando su tecnologie europee per garantire la sovranità digitale e rafforzare la sicurezza delle infrastrutture.
Immagine di La Germania esclude Huawei e ZTE dalle reti 6G
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Ci si può fidare di Grokipedia, l'enciclopedia IA di Musk?
Elon Musk lancia Grokipedia, che copia da Wikipedia ma promette obiettività. Gli utenti la ribattezzano "Copipedia" per i contenuti duplicati e i bias evidenti verso le idee di Musk.
Immagine di Ci si può fidare di Grokipedia, l'enciclopedia IA di Musk?
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.