Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di L'Italia usa l'AI, ma resta indietro in Europa L'Italia usa l'AI, ma resta indietro in Europa...
Immagine di Dati, backup e IA: soluzioni per le PMI che scalano fino all'enterprise Dati, backup e IA: soluzioni per le PMI che scalano fino all...

Internet motore di business

L’infrastruttura ICT è al centro dei processi per il business aziendale: ottimizzarne i costi e aumentarne il rendimento è fondamentale per le imprese che vogliano trovare risorse per la ripresa

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Gaetano Di Blasio

a cura di Gaetano Di Blasio

Pubblicato il 31/12/2012 alle 23:12 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:44
  • Data Center Optimization
  • Migliorare le capacità di un data center
  • Spedire i dati nella nuvola
  • Power e cooling
  • Data Center nel mondo
  • Internet motore di business
  • Continuità del business

Internet motore di business

Nel 1991, Internet venne aperta all’utilizzo commerciale ed esplose il World Wide Web (vi siete mai chiesti per cosa stesse il www negli indirizzi?). All’inizio timidamente, poi inarrestabilmente spuntarono siti Web di ogni genere: una pandemia che contagiò il mondo provocando la nascita e la morte di quella che fu chiamata “New Economy”. Qualsiasi attività su Internet si pensava che avrebbe avuto un incredibile successo. Dopo un po’ si cominciò a capire che non era tutto oro ciò che luccicava. La bolla esplose e all’inizio del terzo millennio si fece un drastica marcia indietro. La rivoluzione, però, c’è stata, anche se il processo è stato più lento di quanto in troppi avevano pensato e gli effetti molto diversi.

Secondo uno studio del Boston Consulting Group (BCG), Internet ha contribuito all’economia italiana per 28,8 miliardi di euro (pari all’1,9% del PIL) nel 2009 e per 31,6 miliardi di euro nel 2010 (il 2,0% del PIL). Questo calcolando, però, solo la componente stimata con il metodo della spesa, che considera solo il consumo, gli investimenti del settore privato, la spesa istituzionale e le esportazioni (tutte considerate solo per la parte ascrivibile a Internet). In questo modo, non si considerano, però, altri impatti di Internet sull’economia, quali gli effetti sulla produttività o benefici indiretti, come, per esempio, il valore dei prodotti comprati nei negozi, ma dopo una scelta effettuata online, sottolineano gli analisti del BCG. Questi ultimi ritengono che se Internet fosse un settore, il suo contributo alla crescita del PIL nel 2012 sarebbe stato dell’8%, considerando un impatto diretto e indiretto totale di 56 miliardi di euro.Meno pubblicità, più commercio elettronico, forse troppo “gaming” (in particolare poker), ma comunque un settore vivo. Che il Web abbia cambiato la vita sociale e non solo è peraltro indubbio. Come è altrettanto vero che il business delle aziende dipenderà in maniera sempre maggiore dalle loro azioni legate al Web.

Da semplice vetrina a strumento di business: il passo non è né breve né semplice. Ciascuno dovrà comprendere il modo giusto per sfruttare queste risorse e nuove professionalità potranno aiutare le imprese a farlo. Nel frattempo, Internet continuerà a crescere e, per farlo, ha bisogno dei data center, su cui si appoggiano i siti più frequentati, come i social network (secondo lo studio “State of the Data Center 2011”, condotto da Emerson Network Power:140 milioni di “cinguettii” al giorno misurati su Twitter nel febbraio del 2011; oltre 500 milioni di utenti attivi su Facebook; un milione di video visti ogni giorno su YouTube).

Leggi altri articoli
  • Data Center Optimization
  • Migliorare le capacità di un data center
  • Spedire i dati nella nuvola
  • Power e cooling
  • Data Center nel mondo
  • Internet motore di business
  • Continuità del business

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Dati, backup e IA: soluzioni per le PMI che scalano fino all'enterprise
L'evento QNAP World Tour 2025 porta l'alta disponibilità e l'IA on-premise alle PMI, democratizzando tecnologie enterprise per la continuità operativa e la sicurezza.
Immagine di Dati, backup e IA: soluzioni per le PMI che scalano fino all'enterprise
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
L'Italia usa l'AI, ma resta indietro in Europa
Il nuovo AI Diffusion Report di Microsoft rivela che l'Italia ha un'adozione del 25,8%, superando la media del Nord Globale ma restando indietro rispetto ai partner europei.
Immagine di L'Italia usa l'AI, ma resta indietro in Europa
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Perché l'AGI potrebbe essere impossibile da raggiungere
No, non è quello che pensi e, soprattutto è un vettore, non una variabile booleana
Immagine di Perché l'AGI potrebbe essere impossibile da raggiungere
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il nostro problema con le IA è che non le sappiamo testare come si deve
Quasi tutti i test presentano carenze in almeno un ambito che possono compromettere la validità delle conclusioni
Immagine di Il nostro problema con le IA è che non le sappiamo testare come si deve
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
OpenAI sceglie AWS: 38 miliardi di dollari per blindare la corsa all'IA
OpenAI sigla una partnership strategica da 38 miliardi con AWS per accedere a infrastruttura e GPU, scalando così i suoi modelli di frontiera.
Immagine di OpenAI sceglie AWS: 38 miliardi di dollari per blindare la corsa all'IA
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.