Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di L'Italia usa l'AI, ma resta indietro in Europa L'Italia usa l'AI, ma resta indietro in Europa...
Immagine di Dati, backup e IA: soluzioni per le PMI che scalano fino all'enterprise Dati, backup e IA: soluzioni per le PMI che scalano fino all...

Data Center nel mondo

L’infrastruttura ICT è al centro dei processi per il business aziendale: ottimizzarne i costi e aumentarne il rendimento è fondamentale per le imprese che vogliano trovare risorse per la ripresa

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Gaetano Di Blasio

a cura di Gaetano Di Blasio

Pubblicato il 31/12/2012 alle 23:12 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:44
  • Data Center Optimization
  • Migliorare le capacità di un data center
  • Spedire i dati nella nuvola
  • Power e cooling
  • Data Center nel mondo
  • Internet motore di business
  • Continuità del business

Data Center nel mondo

Nel mondo ci sono oltre 500mila data center, che occupano complessivamente oltre 26,5 milioni di metri quadrati (all’incirca 3.308 campi da calcio), secondo lo studio “State of the Data Center”, condotto da Emerson Network Power.

Sono questi che consentono di conservare ed elaborare gli enormi volumi di dati che sono prodotti in continuazione. Secondo il Digital Universe Study commissionato lo scorso anno da Emc a Idc, nel 2011 avremmo dovuto superare quota 1,8 zettabyte e nel 2020 si dovrebbe arrivare a 35 zettabyte di dati digitali immagazzinati nei Data Center di tutto il mondo. 1 “Zettabyte” è un dato difficile da immaginare: significa 1000 byte alla settima potenza o, anche, 10 alla 21 byte oppure 1 triliardo di byte o, ancora e forse più semplicemente, 1 miliardo di Terabyte. Per intenderci, l’equivalente dello spazio storage di oltre 62 miliardi di iPad da 16 GB. Ma, come si sottolinea nello stesso studio divulgato da Emc, questa è solo la punta dell'iceberg, perché ogni giorno i dati prodotti sono molti di più, in quanto solo una parte viene conservata, mentre tanti vengono "cancellati". Per esempio, i bit di una trasmissione TV digitale che viene trasmessa in broadcasting vengono temporaneamente duplicati e memorizzati sulle stazioni dei ripetitori e su milioni di decoder, ma poi cancellati. A meno che la trasmissione non venga registrata, come invece spesso accade, con un effetto moltiplicativo, che, in futuro, potrebbe essere attenuato da servizi di video on demand centralizzati. Agli utenti sarà dato accesso in abbonamento a un’offerta di contenuti, che saranno memorizzati solo presso i Data Center dell’operatore.

Leggi altri articoli
  • Data Center Optimization
  • Migliorare le capacità di un data center
  • Spedire i dati nella nuvola
  • Power e cooling
  • Data Center nel mondo
  • Internet motore di business
  • Continuità del business

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Dati, backup e IA: soluzioni per le PMI che scalano fino all'enterprise
L'evento QNAP World Tour 2025 porta l'alta disponibilità e l'IA on-premise alle PMI, democratizzando tecnologie enterprise per la continuità operativa e la sicurezza.
Immagine di Dati, backup e IA: soluzioni per le PMI che scalano fino all'enterprise
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
L'Italia usa l'AI, ma resta indietro in Europa
Il nuovo AI Diffusion Report di Microsoft rivela che l'Italia ha un'adozione del 25,8%, superando la media del Nord Globale ma restando indietro rispetto ai partner europei.
Immagine di L'Italia usa l'AI, ma resta indietro in Europa
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Perché l'AGI potrebbe essere impossibile da raggiungere
No, non è quello che pensi e, soprattutto è un vettore, non una variabile booleana
Immagine di Perché l'AGI potrebbe essere impossibile da raggiungere
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il nostro problema con le IA è che non le sappiamo testare come si deve
Quasi tutti i test presentano carenze in almeno un ambito che possono compromettere la validità delle conclusioni
Immagine di Il nostro problema con le IA è che non le sappiamo testare come si deve
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
OpenAI sceglie AWS: 38 miliardi di dollari per blindare la corsa all'IA
OpenAI sigla una partnership strategica da 38 miliardi con AWS per accedere a infrastruttura e GPU, scalando così i suoi modelli di frontiera.
Immagine di OpenAI sceglie AWS: 38 miliardi di dollari per blindare la corsa all'IA
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.