Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti in...
Immagine di Gli agenti IA falliscono da soli, ma eccellono con l'uomo Gli agenti IA falliscono da soli, ma eccellono con l'uomo...

Power e cooling

L’infrastruttura ICT è al centro dei processi per il business aziendale: ottimizzarne i costi e aumentarne il rendimento è fondamentale per le imprese che vogliano trovare risorse per la ripresa

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Gaetano Di Blasio

a cura di Gaetano Di Blasio

Pubblicato il 31/12/2012 alle 23:12 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:44
  • Data Center Optimization
  • Migliorare le capacità di un data center
  • Spedire i dati nella nuvola
  • Power e cooling
  • Data Center nel mondo
  • Internet motore di business
  • Continuità del business

Power e cooling

Un ulteriore fondamentale aspetto, quando si progetta di ottimizzare un data center riguarda le componenti infrastrutturali, in particolare quelle preposte all’alimentazione elettrica e al raffreddamento. Su questo fronte, infatti, si è trascurato molto in passato. Tanto che i margini di miglioramento sono elevati: si parla di ridurre il consumo energetico del 50% e più, che può significare diverse centinaia di migliaia di euro l’anno per un data center di medie dimensioni.

In generale, si è affermato l’uso del PUE (Power Usage Efficiency) come indicatore dell’efficienza in un data center. Il PUE misura il rapporto tra la potenza elettrica consumata complessivamente nel data center e quella impiegata esclusivamente per alimentare i dispositivi ICT. Il valore ideale è pertanto uguale a 1: tutta la potenza è usata “proficuamente” per scopi “produttivi”. In passato, si stabiliva semplicemente a che temperatura era opportuno funzionasse un computer e si raffreddava tutto l’ambiente affinché fosse ragionevolmente sotto quella temperatura. Non si misurava nemmeno quanta energia fosse necessaria. Era vista come un costo necessario. Al tempo, non ci si preoccupava neanche di spegnere la luce uscendo dall’ufficio.Già da un po’ di anni, si è cominciato a implementare soluzioni per il raffreddamento che consentissero di risparmiare energia (per esempio il free cooling, che consente di sfruttare l’aria fredda esterna nei periodi invernali). In ogni caso, ancora pochi anni fa si calcolava necessario 1 watt di potenza speso in power e cooling per ogni watt necessario agli strumenti ICT. Con un PUE, dunque, che si aggira intorno al valore 2. Oggi, per esempio grazie alle soluzioni di precision cooling, che consentono di raffreddare in maniera mirata le diverse zone e fino ai singoli armadi del data center, è possibile scendere a PUE pari a 1,6 o addirittura 1,1.

Il PUE, peraltro, è una misura grezza, che parte comunque da un presupposto solo parzialmente vero: la potenza assorbita dall’ICT è un valore fissato “dall’alto”. In effetti, i produttori di hardware hanno ridotto notevolmente i consumi dei loro apparati, ma un po’ di attenzione a questo aspetto andrebbe posta maggiormente dagli ICT manager (ai quali, peraltro, non sempre viene data la responsabilità sui consumi del data center)

Leggi altri articoli
  • Data Center Optimization
  • Migliorare le capacità di un data center
  • Spedire i dati nella nuvola
  • Power e cooling
  • Data Center nel mondo
  • Internet motore di business
  • Continuità del business

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
  • #3
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #4
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
  • #5
    LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
  • #6
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
Articolo 1 di 5
Gli agenti IA falliscono da soli, ma eccellono con l'uomo
Gli agenti IA falliscono nei compiti professionali, ma con il feedback umano i tassi di completamento aumentano fino al 70% in 20 minuti di collaborazione.
Immagine di Gli agenti IA falliscono da soli, ma eccellono con l'uomo
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
Dipendenti italiani tra retribuzioni ferme e welfare poco personalizzato: quasi l'80% ritiene inadeguato il proprio stipendio, mentre cresce l'interesse per l'IA.
Immagine di Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Strategia oltre l'IA: cinque priorità per il 2026
L'IA dominerà le agende IT nel 2025, ma non deve oscurare le tecnologie emergenti di secondo piano che meritano attenzione.
Immagine di Strategia oltre l'IA: cinque priorità per il 2026
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Warehouse, la trasformazione silenziosa dell’IA che sta cambiando tutto
L'**IA Generativa** e **Agentic AI** rivoluzionano la **supply chain**, potenziando **efficienza**, **agilità** e **resilienza** (magazzini). La GenAI velocizza i processi, l'Agentic AI gestisce le criticità.
Immagine di Warehouse, la trasformazione silenziosa dell’IA che sta cambiando tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
L'élite dell'AI (LeCun, Hinton, Huang e altri 3) al Queen Elizabeth Prize ha discusso della "bolla": è schiuma sull'onda, non crollo. Servono nuove idee, non solo più dati, per l'intelligenza spaziale e l'AGI.
Immagine di L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
2
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.