Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

Sviluppatori battuti dall'IA? Non tanto, almeno quelli che restano umani

Gli sviluppatori software lavorano spesso in coppia per ridurre errori e condividere conoscenze, un ruolo per cui spesso si usano le IA Ora gli assistenti AI vengono usati per questo ruolo.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 04/11/2025 alle 08:20

La notizia in un minuto

  • Uno studio dell'Università del Saarland rivela che i programmatori che lavorano con assistenti AI tendono ad accettare il codice generato senza valutazione critica, a differenza delle coppie umane che mantengono uno scetticismo costruttivo
  • Le coppie umane nel pair programming tradizionale generano discussioni più ricche e scambi di conoscenze più profondi, mentre con l'AI le conversazioni si limitano quasi esclusivamente al codice
  • La fiducia eccessiva nell'intelligenza artificiale rischia di accumulare "debito tecnico", con errori che passano inosservati e si manifestano solo nelle fasi successive dello sviluppo
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Nel mondo dello sviluppo software esiste una pratica consolidata chiamata pair programming, in cui due programmatori lavorano insieme allo stesso codice: un metodo che da anni garantisce risultati di qualità superiore, riducendo gli errori e favorendo lo scambio di competenze.

Oggi però l'intelligenza artificiale sta rapidamente sostituendo il collega umano in questa attività collaborativa, e così un team di ricercatori tedeschi ha deciso di indagare con un approccio scientifico rigoroso sui cambiamenti in corso. I risultati, che verranno presentati alla 40esima conferenza internazionale IEEE/ACM sull'ingegneria del software automatizzata a Seoul, rivelano aspetti preoccupanti di questa trasformazione digitale.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

L'indagine empirica condotta all'Università del Saarland ha coinvolto 19 studenti con esperienza di programmazione, suddivisi in coppie di lavoro con una configurazione specifica: sei hanno collaborato con un partner umano, mentre sette si sono affiancati a un assistente basato su intelligenza artificiale. La metodologia per misurare il trasferimento di conoscenze è stata sviluppata da Niklas Schneider nell'ambito della sua tesi di laurea, utilizzando GitHub Copilot, lo strumento di assistenza alla programmazione lanciato da Microsoft nel 2021 e ormai ampiamente adottato nel settore.

Sven Apel, professore di informatica che ha coordinato lo studio, sottolinea come la collaborazione tra esseri umani nel pair programming tradizionale generi benefici tangibili: i programmatori si ispirano reciprocamente, evitano soluzioni problematiche e condividono competenze che si diffondono nell'intera organizzazione. L'esperimento ha voluto verificare se questi vantaggi possano replicarsi quando uno dei due partner viene sostituito da un'intelligenza artificiale, assegnando ai partecipanti il compito di sviluppare algoritmi e integrarli in un ambiente di progetto condiviso.

I dati raccolti evidenziano differenze significative nella qualità delle interazioni. Mentre le coppie umane tendono a discutere continuamente i problemi in corso, cercando insieme le soluzioni e condividendo spontaneamente strategie di programmazione efficaci, nei team assistiti dall'AI gli scambi risultano meno intensi e più limitati nel raggio d'azione. La conversazione si concentra quasi esclusivamente sul codice, perdendo quella ricchezza di divagazioni e discussioni più ampie che caratterizza la collaborazione tra colleghi umani.

In altre parole con l'IA non si "chiacchiera", il che è sicuramente un segno di sanità mentale. Tuttavia le chiacchiera, la conversazione fine a se stessa, portano un valore aggiunto al prodotto finale che finisce per perdersi. 

Certo, secondo alcuni è il risultato perfetto, perché per ogni minuto di lavoro si sta lavorando "davvero". Ma così facendo - e questo studio lo conferma - si finisce per creare qualcosa di minor valore. E se alla fine l'unica cosa che interessa è l'ultima riga del bilancio, magari non è la migliore delle notizie. 

I programmatori accettano il codice dell'AI senza valutazione critica

La scoperta più sorprendente riguarda però l'atteggiamento mentale dei partecipanti. I programmatori affiancati da assistenti AI mostrano una tendenza marcata ad accettare i suggerimenti generati automaticamente senza sottoporli a una valutazione critica, presumendo che il codice funzionerà come previsto. Al contrario, le coppie umane si pongono domande più critiche ed esaminano con maggiore attenzione i contributi reciproci, mantenendo uno scetticismo costruttivo che rappresenta una salvaguardia contro gli errori.

Secondo Apel, questa fiducia eccessiva nei confronti dell'intelligenza artificiale potrebbe estendersi anche ad altri ambiti e riflette una forma di compiacenza: la tendenza a dare per scontato che l'output dell'AI sia probabilmente adeguato, nonostante la consapevolezza che anche questi strumenti possono commettere errori. Il rischio concreto è l'accumulo di debito tecnico, ovvero i costi nascosti del lavoro futuro necessario per correggere questi errori, che finiscono per complicare lo sviluppo successivo del software.

Insomma, salta fuori che alla fine per i programmatori la carta vincente potrebbe essere proprio la loro umanità,forse anche più della loro competenza. Per alcuni di loro potrebbe essere una doccia fredda, ma a pensarci bene forse non è una sorpresa.

Le implicazioni pratiche dello studio suggeriscono che gli assistenti AI, pur utili per compiti semplici e ripetitivi, non sono ancora in grado di replicare la ricchezza della collaborazione umana nello sviluppo software. Per problemi complessi, lo scambio di conoscenze rimane essenziale e funziona ancora meglio tra esseri umani, con l'intelligenza artificiale relegata eventualmente a un ruolo di supporto. Gli strumenti come GitHub Copilot hanno certamente accelerato i tempi di sviluppo e consentono di generare grandi volumi di codice rapidamente, ma questa velocità porta con sé il rischio che gli errori passino inosservati, manifestandosi solo in fasi successive del progetto.

Il gruppo di ricerca tedesco sottolinea la necessità di ulteriori studi su come umani e intelligenza artificiale possano collaborare efficacemente preservando al contempo quello sguardo critico che caratterizza l'interazione tra colleghi. La questione non è tanto se utilizzare o meno questi strumenti tecnologici, ormai parte integrante del panorama professionale, ma come integrarli senza perdere quelle competenze e quella capacità di giudizio che solo l'esperienza umana può garantire nel lungo periodo.

Fonte dell'articolo: techxplore.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #2
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
L'interesse concreto nei progetti resta quando questi diventano aziende indipendenti.
Immagine di Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.