Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

HP estende la protezione al livello applicativo

Con il rilascio di ArcSight Application View, che si inserisce all'interno del quadro strategico di soluzioni di sicurezza della divisione Enterprise Security Products, il vendor fa compiere un salto in avanti al livello di protezione, estendendolo alle applicazioni che veicolano ormai l'85% del numero complessivo di vulnerabilità

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Riccardo Florio

a cura di Riccardo Florio

Pubblicato il 16/03/2014 alle 16:56 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:49
  • HP estende la protezione al livello applicativo
  • ArcSight Application View

Nell'attuale scenario di profonda trasformazione dell'IT guidata da nuovi modelli di erogazione e fruizione dei servizi e in cui l'esigenza di conformità alle normative internazionali e nazionali contribuisce ad aumentare costi e complessità, la sicurezza diventa prima ancora che una priorità, un elemento abilitatore per l'innovazione.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Gli attacchi ai sistemi informatici hanno mutato natura, ricadendo orami completamente nella regia della criminalità organizzata orientata al profitto e generando un mercato illegale da oltre 100 miliardi di dollari; nel contempo le aziende globali spendono 5 miliardi di dollari all'anno per la compliance, mentre oltre la metà dei dipendenti utilizza i propri dispositivi mobili per accedere ad applicazioni aziendali business critical.

Per supportare le aziende in questa sfida costante HP ha sviluppato una piattaforma integrata di Security Intelligence e Risk Management che abbina un Sistema di Gestione delle Informazioni e degli eventi di Sicurezza (SIEM) a un approccio preventivo basato su un modello di analisi intelligente delle minacce su scala globale.

Le soluzioni che compongono la piattaforma di sicurezza di HP sono proposte attraverso la divisione Enterprise Security Products (ESP) e comprendono i sistemi di nuova generazione HP TippingPoint per la prevenzione delle intrusioni (NGIPS), le soluzioni di protezione dei dati ArcSight, la famiglia Fortify per la sicurezza dello sviluppo applicativo e Atalla per garantire transazioni sicure, in un contesto di integrazione che coinvolge servizi, applicazioni e prodotti.

Pierpaolo Alì, Regional Sales Director Italy HP ESP

«Le tecniche d’intrusione sono sempre più complesse, articolate ed evolvono con rapidità e diventa oggi indispensabile anticiparle e saperne intercettare ogni componente - ha osservato Pierpaolo Alì, Regional Sales Director Italy, Iberia, Turkey, Israel & Greece di HP Enterprise Security Products -. HP Intelligent Security & Risk Management Platform è la concreta integrazione di singole eccellenze tecnologiche in una piattaforma unificata pensata per essere sempre un passo avanti a ogni tipo di minaccia».

Questa gamma di soluzioni segue un processo evolutivo che prevede sia la trasformazione e il miglioramento continuo delle tecnologie verticali, sia un'integrazione sempre più spinta delle funzionalità al fine di incrementare il livello di intelligenza e migliorare la gestione. 

È in base a questi presupposti che HP ESP ha recentemente ampliata la sua offerta con l'introduzione di una serie di nuovi componenti e l'aggiornamento di altri.

Tra le ultime novità vi è il rilascio di HP ArcSight ESM versione 6.5c, la soluzione SIEM di HP che è stata migliorata nell'integrazione tra le funzioni di amministrazione e analisi del rischio e facilitata nel deployment. Nella nuova release di ArcSight ESM è da segnalare soprattutto l'integrazione con Hadoop che abilita funzioni avanzate di analytics in tempo reale, con la possibilità di sfruttare la quinta generazione del motore di correlazione CORR-Engine caratterizzato da prestazioni fino a 30 volte superiori a quella precedente. 

Un altro tema a cui HP ha dedicato i propri sforzi è quello della sicurezza applicativa, che rappresenta un requisito critico, se si considera che gli analisti stimano che circa l'85% delle vulnerabilità complessive sia imputabile alle applicazioni.

Leggi altri articoli
  • HP estende la protezione al livello applicativo
  • ArcSight Application View

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Pure Storage presenta Enterprise Data Cloud con gestione unificata dati on-premise e cloud. NVMe a 300 TB, IA predittiva, sicurezza integrata e automazione policy.
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Le PMI italiane faticano a digitalizzarsi per carenza di budget e personale ICT. I Managed Service Provider (MSP) offrono la soluzione, gestendo IT, sicurezza e compliance con un canone mensile. Questo modello riduce i costi e garantisce continuità, accelerando la trasformazione digitale.
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.